La televisione svizzera per l’Italia

I media svizzeri reagiscono al rapporto Corona Leaks

Alain Berset
Cosa sapeva il ministro degli Interni Alain Berset? © Keystone / Peter Schneider

Una commissione parlamentare svizzera di controllo ha pubblicato la sua attesa indagine sui cosiddetti Covid Leaks. Alain Berset non sarebbe stato a conoscenza delle indiscrezioni. Ecco cosa hanno detto i giornali svizzeri.

I media non sono convinti del fatto che il consigliere federale Alain Berset abbia svolto un ruolo marginale nella vicenda dei Corona Leaks esaminata dal gruppo di lavoro istituito dalle Commissioni della gestione (CdG) del Parlamento elvetico.

Le critiche non risparmiano nemmeno il gruppo di lavoro che venerdì sera ha presentato le conclusioni della sua indagine. Secondo quanto riportato sabato dal quotidiano ginevrino Le Temps, il rapporto ha tutte le caratteristiche di un compito svolto a metà. “Dovevano andare più a fondo”, scrive il giornale, alla luce anche del fatto che le indiscrezioni hanno sconvolto la gestione della pandemia.

La responsabilità di Alain Berset è “evidente”, stando al foglio romando, che sottolinea come questo documento rappresenti una macchia sull’operato del “ministro” socialista prossimo a lasciare il Consiglio federale. La Liberté di Friburgo sottolinea la mancanza di mordente del gruppo di lavoro, dovuta anche alle risorse limitate di cui dispone. 

Contenuto esterno

Per il Tages-Anzeiger, le Commissioni della gestione hanno senz’altro fatto un lavoro “notevole”, ma hanno mancato l’obiettivo. La domanda chiave se Alain Berset fosse a conoscenza delle indiscrezioni rimane senza risposta, lamenta il quotidiano zurighese, secondo cui il gruppo di lavoro ha ascoltato un numero insufficiente di persone. 

A parere della Schweiz am Wochenende è invece mancata la volontà di andare a fondo. Anche se le Commissioni non sono state in grado di fornire prove concrete, “ciò non significa affatto che Alain Berset fosse all’oscuro di tutto”, precisa il settimanale, che interpreta le dimissioni di Berset per la fine dell’anno una conseguenza del suo coinvolgimento nei Corona Leaks.

Il Blick, pubblicato dal Gruppo Ringier, afferma di non aver percepito il “desiderio di andare a fondo della vicenda”, giudicando sbilanciata l’inchiesta della Commissione. Il popolare quotidiano zurighese critica la scelta del gruppo di lavoro di indagare solo sul Dipartimento federale dell’Interno. 

La Neue Zürcher Zeitung, dal canto suo, mette in discussione il ruolo del Consiglio federale nella vicenda. “La cultura dell’indiscrezione era diffusa a Palazzo federale e il Governo non ha fatto nulla per molto tempo”, commenta il principale quotidiano svizzero. Alcuni elementi fanno pensare all’esistenza di un “sistema Berset”. Curiosamente, però, il Consiglio federale sostiene di non averne saputo nulla. 

Attualità

sigillo della polizia tedesca

Altri sviluppi

In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.

Di più In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
cartello che annuncia una fattoria bio

Altri sviluppi

L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.

Di più L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
tratto di strada del passo del san gottardo

Altri sviluppi

Riapre venerdì il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.

Di più Riapre venerdì il passo del San Gottardo
La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter

Altri sviluppi

Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati

Questo contenuto è stato pubblicato al Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.

Di più Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
anatra in volo

Altri sviluppi

Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”

Questo contenuto è stato pubblicato al Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.

Di più Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
polizia cantonale argovia

Altri sviluppi

Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.

Di più Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR