Una commissione parlamentare svizzera di controllo ha pubblicato la sua attesa indagine sui cosiddetti Covid Leaks. Alain Berset non sarebbe stato a conoscenza delle indiscrezioni. Ecco cosa hanno detto i giornali svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
I media non sono convinti del fatto che il consigliere federale Alain Berset abbia svolto un ruolo marginale nella vicenda dei Corona Leaks esaminata dal gruppo di lavoro istituito dalle Commissioni della gestione (CdG) del Parlamento elvetico.
Le critiche non risparmiano nemmeno il gruppo di lavoro che venerdì sera ha presentato le conclusioni della sua indagine. Secondo quanto riportato sabato dal quotidiano ginevrino Le Temps, il rapporto ha tutte le caratteristiche di un compito svolto a metà. “Dovevano andare più a fondo”, scrive il giornale, alla luce anche del fatto che le indiscrezioni hanno sconvolto la gestione della pandemia.
La responsabilità di Alain Berset è “evidente”, stando al foglio romando, che sottolinea come questo documento rappresenti una macchia sull’operato del “ministro” socialista prossimo a lasciare il Consiglio federale. La Liberté di Friburgo sottolinea la mancanza di mordente del gruppo di lavoro, dovuta anche alle risorse limitate di cui dispone.
Contenuto esterno
Per il Tages-Anzeiger, le Commissioni della gestione hanno senz’altro fatto un lavoro “notevole”, ma hanno mancato l’obiettivo. La domanda chiave se Alain Berset fosse a conoscenza delle indiscrezioni rimane senza risposta, lamenta il quotidiano zurighese, secondo cui il gruppo di lavoro ha ascoltato un numero insufficiente di persone.
A parere della Schweiz am Wochenende è invece mancata la volontà di andare a fondo. Anche se le Commissioni non sono state in grado di fornire prove concrete, “ciò non significa affatto che Alain Berset fosse all’oscuro di tutto”, precisa il settimanale, che interpreta le dimissioni di Berset per la fine dell’anno una conseguenza del suo coinvolgimento nei Corona Leaks.
Il Blick, pubblicato dal Gruppo Ringier, afferma di non aver percepito il “desiderio di andare a fondo della vicenda”, giudicando sbilanciata l’inchiesta della Commissione. Il popolare quotidiano zurighese critica la scelta del gruppo di lavoro di indagare solo sul Dipartimento federale dell’Interno.
La Neue Zürcher Zeitung, dal canto suo, mette in discussione il ruolo del Consiglio federale nella vicenda. “La cultura dell’indiscrezione era diffusa a Palazzo federale e il Governo non ha fatto nulla per molto tempo”, commenta il principale quotidiano svizzero. Alcuni elementi fanno pensare all’esistenza di un “sistema Berset”. Curiosamente, però, il Consiglio federale sostiene di non averne saputo nulla.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corona Leaks, Alain Berset “non sapeva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso della pandemia Alain Berset ignorava che dal Dipartimento federale dell'interno (DFI) uscissero indiscrezioni sulle riunioni del Consiglio federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.