I giovani svizzeri non si fanno stressare dai social media
I social non stressano le e i giovani svizzeri come succede in altri Paesi.
Keystone-SDA
Solo il 15% di ragazze e ragazzi intervistati nell'ambito di un sondaggio di Pro Juventute si è dichiarato stressato dai social media. In altri Paesi questa percentuale è più alta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
I social media non sono fonte particolare di stress per i giovani svizzeri. Lo mette in luce un sondaggio di Pro Juventute, secondo cui diversi altri fattori, come la scuola, causano più preoccupazioni.
L’indagine è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di psichiatria infantile e adolescenziale della Clinica psichiatrica universitaria di Zurigo, indica la fondazione. È stata realizzata coinvolgendo soggetti tra i 14 e i 25 anni di età.
Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, lo stress legato ai social media è un problema importante solo per circa il 15% dei giovani. A logorare sono invece soprattutto gli esami nell’ambito del proprio percorso scolastico o formativo. Altri fattori sono la pressione generale per le prestazioni, le preoccupazioni economiche, le richieste elevate e i timori per il futuro professionale.
L’88% dei e delle partecipanti al sondaggio dichiara comunque di stare bene mentalmente. Per quanto riguarda la salute fisica, la percentuale sale al 94%. Nonostante queste cifre alte, “il 30% dei giovani rivela di sentirsi spesso stanco ed esausto”, avverte Pro Juventute.
Dallo studio emerge inoltre come le ragazze se la passino peggio dei coetanei maschi. Il 12% del campione femminile stava infatti affrontando un trattamento psicoterapeutico quando è stato interrogato e circa un terzo ha già cercato un aiuto professionale sotto forma di psicoterapia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sconosciuti hanno rubato un anello storico dal museo basilese Haus zum Kirschgarten. Si tratta di un regalo fatto dallo zar russo Alessandro I a una donna che lo aveva ospitato nel 1814, ha comunicato oggi la struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della concorrenza (COMCO) ha aperto un'inchiesta contro Beiersdorf: il gruppo tedesco rifiuterebbe a Migros l'acquisto di prodotti della marca Nivea alle stesse condizioni applicate all'estero, indica in un comunicato odierno la stessa COMCO.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Social media: scende l’utilizzo in Svizzera, sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri utilizzano meno i social media rispetto all'anno scorso. È quanto mostra un sondaggio commissionato dalla SSR e pubblicato oggi. Secondo la ricerca un minore uso aumenta il senso di felicità delle persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che il rapporto tra politica e social media stia diventando sempre più importante ce lo hanno segnalato anche le recenti elezioni presidenziali statunitensi. Per raggiungere vasti strati di popolazione, soprattutto quella costituita dalle nuove generazioni che guardano poca tivù e non leggono i giornali in formato cartaceo, il web costituisce un vettore fondamentale e i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Come i social media inducono i vostri figli a mangiare cibo spazzatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bambini sono esposti a pubblicità online di cibo spazzatura già all’età di quattro anni. I risultati di un progetto pilota.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uso minore dei social media aumenta il senso di felicità delle persone: è quanto emerso da un sondaggio sulla felicità della popolazione commissionato dalla SSR e pubblicato govedì.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.