I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Un'edizione giubilare.
Keystone / Peter Schneider
La ministra della cultura Elisabeth Baume-Schneider non mancherà l'apertura delle 60esime Giornata di Soletta mercoledì sera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un’ampia retrospettiva all’Arco giurassiano. Quest’anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca. Nella categoria regina, in corsa per il Prix de Soleure, c’è però anche un documentario in italiano: “Il ragazzo della Drina” del regista di origine bosniaca Zijad Ibrahimovic, da diverso tempo residente in Ticino.
Ampio spazio viene dato anche alla nuova generazione di cineasti e alle prospettive personali che essa apporta, con storie, come quella del regista ticinese Filippo Demarchi, che in “Osteria all’undici” racconta del suo burnout. Il film è in lizza per il premio “Visioni”, assieme ad altre sei pellicole di registi emergenti alla loro prima o seconda opera.
Il successo dei documentari
I documentari si mostrano sempre più presenti alle Giornate di Soletta, con più di 60 a fronte di 28 film di finzione nella sezione Panorama, una selezione delle migliori produzioni elvetiche dell’anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.
Ed è con uno di essi, “Die Hinterlassenschaft des Bruno Stefanini” (L’eredità di Bruno Stefanini) di Thomas Haemmerli, che il festival si aprirà questa sera. La pellicola segue la saga di questo figlio di immigrati italiani divenuto imprenditore miliardario e grande collezionista.
Bruno Stefanini ha lasciato in eredità 100’000 oggetti che sua figlia Bettina, a capo della Fondazione per l’arte, la cultura e la storia a Winterthur (canton Zurigo), si sforza di repertoriare.
Per il loro sessantesimo anniversario le Giornate di Soletta rendono omaggio al paesaggio dell’Arco giurassiano con una retrospettiva che ripercorre opere di un secolo di storia del cinema. Una mostra congiunta, “Jurabilder. Imaginaires du Jura”, ha aperto domenica al Kunstmuseum della città.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.