I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Un'edizione giubilare.
Keystone / Peter Schneider
La ministra della cultura Elisabeth Baume-Schneider non mancherà l'apertura delle 60esime Giornata di Soletta mercoledì sera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un’ampia retrospettiva all’Arco giurassiano. Quest’anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca. Nella categoria regina, in corsa per il Prix de Soleure, c’è però anche un documentario in italiano: “Il ragazzo della Drina” del regista di origine bosniaca Zijad Ibrahimovic, da diverso tempo residente in Ticino.
Ampio spazio viene dato anche alla nuova generazione di cineasti e alle prospettive personali che essa apporta, con storie, come quella del regista ticinese Filippo Demarchi, che in “Osteria all’undici” racconta del suo burnout. Il film è in lizza per il premio “Visioni”, assieme ad altre sei pellicole di registi emergenti alla loro prima o seconda opera.
Il successo dei documentari
I documentari si mostrano sempre più presenti alle Giornate di Soletta, con più di 60 a fronte di 28 film di finzione nella sezione Panorama, una selezione delle migliori produzioni elvetiche dell’anno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.
Ed è con uno di essi, “Die Hinterlassenschaft des Bruno Stefanini” (L’eredità di Bruno Stefanini) di Thomas Haemmerli, che il festival si aprirà questa sera. La pellicola segue la saga di questo figlio di immigrati italiani divenuto imprenditore miliardario e grande collezionista.
Bruno Stefanini ha lasciato in eredità 100’000 oggetti che sua figlia Bettina, a capo della Fondazione per l’arte, la cultura e la storia a Winterthur (canton Zurigo), si sforza di repertoriare.
Per il loro sessantesimo anniversario le Giornate di Soletta rendono omaggio al paesaggio dell’Arco giurassiano con una retrospettiva che ripercorre opere di un secolo di storia del cinema. Una mostra congiunta, “Jurabilder. Imaginaires du Jura”, ha aperto domenica al Kunstmuseum della città.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.