La televisione svizzera per l’Italia

Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari

niccolò castelli
Il direttore artistico delle Giornate di Soletta, il ticinese Niccolò Castelli. Keystone-SDA

I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.

Nella sezione “Panorama lungometraggi” della 60esima edizione delle Giornate di Soletta si potranno vedere 61 documentari e 28 film di finzione. Si tratta di una scelta deliberata del comitato di selezione tra le 427 pellicole pervenute? È un effetto dei film presentati, ha dichiarato Castelli all’agenzia Keystone-ATS. Nella selezione non era stata data una particolare priorità. Ma di norma, tra i film pervenuti prevalgono i documentari.

Tuttavia, la pandemia di Covid-19 ha dato uno slancio alle pellicole di finzione, dice Castelli. “Durante il Covid-19 non è stato possibile realizzare quasi nessun film. I registi hanno avuto il tempo di scrivere sceneggiature. Dopo la pandemia, queste sono state trasformate in film”. Lo si è visto lo scorso anno a Soletta, quando il programma includeva un maggior numero di fiction.

Meno fiction a causa delle serie

Ma perché in Svizzera in media vengono girati più documentari che film di finzione? Castelli cita diversi possibili fattori, il più ovvio è quello per cui i documentari di solito se la cavano con un budget e una troupe più ridotti. “Un documentario può essere realizzato con mezzo milione”.

“Negli ultimi 15 anni sono cambiate molte cose anche dal punto di vista tecnico. Con una buona macchina fotografica digitale, che non è poi così costosa, è possibile realizzare un documentario visivamente forte”, afferma. Inoltre, negli ultimi anni è stato digitalizzato molto materiale d’archivio, facilitando l’accesso a materiale storico per i registi.

In Svizzera i documentari vengono presi sul serio in termini di finanziamenti, sottolinea Castelli. In Italia, ad esempio, è difficile ricevere questi tipi di aiuti per i documentari, che sono prodotti quasi esclusivamente per la televisione.

Castelli vede un’altra ragione del calo della produzione di lungometraggi nel fatto che molti registi stanno realizzando sempre più spesso anche serie. “Il settore della fiction non è più limitato ai lungometraggi; la produzione di serie è in piena espansione”.

Assecondare le aspettative

La densità di documentari è più che altro un punto a favore di Soletta, afferma Castelli. Questo perché il pubblico del festival è estremamente ricettivo nei confronti di questo genere. “Forse i documentari funzionano così bene in Svizzera perché sono particolarmente adatti a trattare questioni sociali, filosofiche e politiche. Il nostro pubblico è interessato a questi argomenti”.

Nella programmazione, tuttavia, cerca di assecondare le aspettative nonostante il valore sicuro. “Ad esempio, programmando un film di finzione di una giovane regista donna in una posizione di rilievo, si spera di raggiungere anche il classico pubblico dei documentari”, dice Castelli.

I documentari elvetici trovano il pubblico anche nelle sale cinematografiche. È il caso di Wisdom of Happiness sul Dalai Lama che finora in tutta la Svizzera ha registrato 50’000 entrate. E.1027 – Eileen Gray and the House by the Sea ha accolto nel finesettimana di lancio 10’000 spettatori. “Questi successi sono sorprendenti, dato che i documentari sono più difficili da commercializzare”.

Anche in fatto di premi a Soletta sono spesso loro ad aver la meglio. Lo scorso anno Die Anhörung ha vinto il Prix de Soleure ed Echte Schweizer il Prix du Public. Quest’anno, quattro documentari sono in lizza per il premio principale e cinque sono nominati per il premio del pubblico. I documentari elvetici hanno sempre successo anche nei festival internazionali. Ad esempio, Immortals di Maja Tschumi al rinomato festival danese di documentari CPH:DOX oppure Naima di Anna Thommen al DOK di Lipsia.

“Stiamo vivendo un cambiamento d’epoca”

Dopo aver visionato per tre anni film per le Giornate di Soletta, qual è il bilancio di Castelli? È sorprendente che di solito emerga un tema che corre come un filo rosso attraverso le pellicole, dice. “Attualmente stiamo vivendo un cambiamento d’epoca. Molti registi non si limitano più ad accettare il passato. Sono alle prese con le questioni dell’eredità e del patrimonio”. Per esempio, Simon Baumann in Wir Erben, ma anche Zijad Ibrahimovic in Il ragazzo della Drina, in cui il regista torna nella sua terra natale 30 anni dopo il massacro di Srebrenica e affronta il trauma della sua fuga.

Cosa rende per Castelli, che è anche regista, un documentario bello? “Il film deve ispirarmi non solo in termini di contenuti ma anche visivamente, deve avere una consapevolezza cinematografica. Voglio vedere nuove prospettive su una storia, ombre, angoli e spigoli. Mi piace quando il pubblico esce dal cinema con domande interessanti per la testa”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR