I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
I costi sono aumentati del 4,5% negli ospedali, del 4,6% nelle case di cura e del 7,9% nei servizi di assistenza domiciliare.
Keystone / Gaetan Bally
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
ATS-Keystone
Nel 2023, oltre il 60% del finanziamento del sistema sanitario è stato pagato dai nuclei famigliari, attraverso i premi di cassa malattia o pagamenti diretti. Le autorità pubbliche, in particolare i Cantoni, forniscono la maggior parte dei finanziamenti rimanenti. Sono i dati pubblicatiCollegamento esterno dall’Ufficio federale di statistica.
L’aumento dei costi è stato determinato principalmente dagli studi medici (+7,1%), in tutte le specializzazioni. I costi sono aumentati del 4,5% negli ospedali, del 4,6% nelle case di cura e del 7,9% nei servizi di assistenza domiciliare.
La spesa per la prevenzione è diminuita del 53,5% rispetto al 2022, anno ancora segnato da Covid, e la spesa per le analisi di laboratorio è calata dell’8,9%.
Grandi differenze tra i Cantoni
Nel 2023 i costi del sistema sanitario più elevati sono stati registrati dal Cantone di Basilea Città (13’600 franchi per abitante). Viceversa, nel Cantone di Zugo tali costi erano inferiori di quasi il 40% (8’600 franchi per abitante). La percentuale dei costi delle prestazioni ambulatoriali variava dal 53,4% del Cantone di Ginevra al 34,8% del Cantone di Uri.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I costi sanitari gravano sempre di più sul bilancio delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi della sanità diventeranno presto insostenibili per certe fasce della popolazione, avvertono alcuni specialisti.
Le economie domestiche private sono state la principale fonte di finanziamento delle prestazioni sanitarie. Nel 2023 si sono fatte carico del 21,8% del finanziamento del sistema sanitario mediante pagamenti diretti, ovvero pagando di tasca propria, e del 39,5% mediante contributi indiretti, principalmente attraverso il pagamento dei premi delle assicurazioni malattie.
Le amministrazioni pubbliche, in particolare i Cantoni, hanno provveduto alla maggior parte dei finanziamenti rimanenti. Tra il 2022 e il 2023 le spese delle economie domestiche sono aumentate del 4,7%, mentre quelle dei Cantoni sono cresciute dell’1,9%.
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.
1’300 agenti pronti a intervenire a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 1300 gli agenti provenienti da tutta la Svizzera pronti ad intervenire in occasione dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si terrà a Basilea dall'11 al 17 maggio prossimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Costi sanitari, occorre risparmiare 300 milioni all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 occorrerà risparmiare ogni anno 300 milioni di franchi. È l'obiettivo fissato dagli attori del settore sanitario nel corso di una tavola rotonda condotta dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
I costi sanitari gravano sempre di più sul bilancio delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi della sanità diventeranno presto insostenibili per certe fasce della popolazione, avvertono alcuni specialisti.
I costi sanitari in Svizzera si avvicinano ormai ai 100 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nel 2022 le spese nel settore sanitario sono ulteriormente progredite, registrando un balzo del 2,5% rispetto all'anno prima e attestandosi a 91,5 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.