La televisione svizzera per l’Italia

I costi sanitari in Svizzera si avvicinano ormai ai 100 miliardi di franchi

infermiera cura un paziente
Con 32,6 miliardi di franchi, gli ospedali sono il primo fornitore di prestazioni in Svizzera. KEYSTONE/© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

Anche nel 2022 le spese nel settore sanitario sono ulteriormente progredite, registrando un balzo del 2,5% rispetto all'anno prima e attestandosi a 91,5 miliardi di franchi.

Dai dati pubblicati giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST) emerge che l’anno scorso i costi della sanità nella Confederazione hanno fatto segnare un aumento un po’ meno marcato rispetto agli anni precedenti.

Contenuto esterno

La progressione è stata del 2,5%, mentre nel 2021 era stata del +5,9% e la media degli ultimi cinque anni si è attestata al +3,2%.

Complessivamente le spese hanno raggiunto i 91,5 miliardi di franchi, indica l’UST. Il rapporto tra i costi della salute e il prodotto interno lordo (PIL) a prezzi correnti è diminuito, passando dal 12,0% nel 2021 all’11,7% nel 2022. La Svizzera rimane uno dei Paesi in cui questo rapporto è il più alto. A titolo di paragone, l’Italia si situa al di sotto del 10%.

I tre fornitori di prestazioni più importanti sono rispettivamente gli ospedali (32,6 miliardi di franchi per spese relative a cure sanitarie, 2,6% in più rispetto all’anno precedente), gli istituti medico-sociali (14,5 miliardi, +3%) e gli studi medici (13,7 miliardi, +3,2%).

Altri sviluppi
Le tessere sanitarie delle tante casse malati attive in Svizzera.

Altri sviluppi

Come funziona l’assicurazione sanitaria in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Tra le tante peculiarità svizzere c’è anche il sistema sanitario. Sebbene sia obbligatorio essere assicurati il sistema è privato.

Di più Come funziona l’assicurazione sanitaria in Svizzera

Tra i fornitori di prestazioni che hanno fatto registrare variazioni significative si segnalano lo Stato (-11,3%) a causa di minori spese per la prevenzione (dopo quelle elevate durante l’epidemia di Covid-19), gli altri fornitori di servizi ambulatoriali e a domicilio (+6,3%) e il commercio al dettaglio (+6,1%).

Quali sono le principali voci di spesa?

Analizzando i costi sanitari dal punto di vista delle prestazioni fornite, le statistiche mostrano che i trattamenti curativi stazionari (19,6 miliardi di franchi, +2,2% rispetto all’anno precedente), i trattamenti curativi ambulatoriali (19,2 miliardi, +2,5%) e quelli di lunga durata e aiuto (18,4 miliardi, +3,4%) hanno rappresentato insieme circa il 63% dei costi totali.

Volete ricevere una selezione delle notizie del giorno dalla Svizzera o dei nostri articoli della settimana? Abbonatevi alle nostre newsletter!

Le spese relative ai beni per la salute (medicamenti, materiali di consumo, apparecchi terapeutici) hanno raggiunto i 14,6 miliardi, registrando un incremento del 5,2% rispetto all’anno precedente. Da segnalare anche l’aumento dei costi legati all’amministrazione (+4,8%), mentre quelli relativi alla prevenzione sono diminuiti del 9%. Quest’ultimo risultato si deve soprattutto alla riduzione delle spese relative all’acquisto di materiale sanitario e vaccini da parte dei Cantoni durante il 2022.

L’assicurazione obbligatoria copre un terzo dei costi

I costi relativi alle prestazioni sanitarie vengono coperti principalmente dall’assicurazione malattia obbligatoria (34,5 miliardi di franchi, +3,8% rispetto all’anno precedente), dallo Stato (20,3 miliardi, valore sostanzialmente invariato rispetto all’anno prima) e dalle economie domestiche (19,7 miliardi, +3,9%).

Sempre stando all’UST, nel 2022 il finanziamento del sistema sanitario ha raggiunto i 92,9 miliardi di franchi; l’importo è provenuto per il 60% dalle economie domestiche, per il 32% dallo Stato e per il 5% dalle imprese.

Con costi medi di 882 franchi al mese e per abitante, la quota relativa alle economie domestiche equivale a 526 franchi mensili a testa per abitante. Andando più nel dettaglio, 264 e 68 franchi si riferiscono rispettivamente ai premi per l’assicurazione malattia obbligatoria e per le assicurazioni complementari, 50 franchi sono invece relativi alla partecipazione ai costi coperti dalle assicurazioni, mentre 138 franchi sono imputabili alla parte delle spese pagata direttamente dalle economie domestiche. Il montante residuale si riferisce a donazioni effettuate dalle economie domestiche.

Attualità

L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR