I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
I costi sono aumentati del 4,5% negli ospedali, del 4,6% nelle case di cura e del 7,9% nei servizi di assistenza domiciliare.
Keystone / Gaetan Bally
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
ATS-Keystone
Nel 2023, oltre il 60% del finanziamento del sistema sanitario è stato pagato dai nuclei famigliari, attraverso i premi di cassa malattia o pagamenti diretti. Le autorità pubbliche, in particolare i Cantoni, forniscono la maggior parte dei finanziamenti rimanenti. Sono i dati pubblicatiCollegamento esterno dall’Ufficio federale di statistica.
L’aumento dei costi è stato determinato principalmente dagli studi medici (+7,1%), in tutte le specializzazioni. I costi sono aumentati del 4,5% negli ospedali, del 4,6% nelle case di cura e del 7,9% nei servizi di assistenza domiciliare.
La spesa per la prevenzione è diminuita del 53,5% rispetto al 2022, anno ancora segnato da Covid, e la spesa per le analisi di laboratorio è calata dell’8,9%.
Grandi differenze tra i Cantoni
Nel 2023 i costi del sistema sanitario più elevati sono stati registrati dal Cantone di Basilea Città (13’600 franchi per abitante). Viceversa, nel Cantone di Zugo tali costi erano inferiori di quasi il 40% (8’600 franchi per abitante). La percentuale dei costi delle prestazioni ambulatoriali variava dal 53,4% del Cantone di Ginevra al 34,8% del Cantone di Uri.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I costi sanitari gravano sempre di più sul bilancio delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi della sanità diventeranno presto insostenibili per certe fasce della popolazione, avvertono alcuni specialisti.
Le economie domestiche private sono state la principale fonte di finanziamento delle prestazioni sanitarie. Nel 2023 si sono fatte carico del 21,8% del finanziamento del sistema sanitario mediante pagamenti diretti, ovvero pagando di tasca propria, e del 39,5% mediante contributi indiretti, principalmente attraverso il pagamento dei premi delle assicurazioni malattie.
Le amministrazioni pubbliche, in particolare i Cantoni, hanno provveduto alla maggior parte dei finanziamenti rimanenti. Tra il 2022 e il 2023 le spese delle economie domestiche sono aumentate del 4,7%, mentre quelle dei Cantoni sono cresciute dell’1,9%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Costi sanitari, occorre risparmiare 300 milioni all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 occorrerà risparmiare ogni anno 300 milioni di franchi. È l'obiettivo fissato dagli attori del settore sanitario nel corso di una tavola rotonda condotta dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.
I costi sanitari gravano sempre di più sul bilancio delle famiglie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi della sanità diventeranno presto insostenibili per certe fasce della popolazione, avvertono alcuni specialisti.
I costi sanitari in Svizzera si avvicinano ormai ai 100 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nel 2022 le spese nel settore sanitario sono ulteriormente progredite, registrando un balzo del 2,5% rispetto all'anno prima e attestandosi a 91,5 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.