I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
KEYSTONE/DPA/Jörg Carstensen
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, secondo un sondaggio di circa due mesi or sono: ma la realtà appare diversa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
ATS-Keystone
La quota dei marchi statunitensi nelle vendite del colosso del commercio online Digitec Galaxus controllato da Migros è stata del 17,5% in maggio, solo leggermente inferiore al 18,3% osservato nello stesso mese dell’anno precedente. “Un boicottaggio ha un aspetto diverso”, commenta Hendrik Blijdenstein, Chief Commercial Officer della società. Sebbene le persone in là con gli anni e gli uomini acquistino meno prodotti a stelle e strisce, le differenze rimangono minime.
Eppure in un sondaggio realizzato fra il 22 aprile e il 6 maggio in Svizzera, Germania, Austria, Francia e Italia oltre il 60% aveva affermato di voler ricorrere più ad articoli europei, invece dei concretamente citati – a titolo d’esempio – Apple, Nike, Tesla, Netflic, Microsoft, Coca-Cola o McDonald’s. Alla domanda “quanto è probabile che in futuro acquisterai o consumerai consapevolmente meno prodotti di aziende statunitensi?” il 54% degli svizzeri aveva risposto con molto o abbastanza probabile e quote ancora maggiori in tal senso erano state registrate in altre nazioni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Svizzeri meno propensi a viaggiare negli USA, la colpa è di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le agenzie di viaggio svizzere segnalano un calo della domanda di viaggi negli Stati Uniti, una destinazione tradizionalmente molto gettonata fra gli abitanti della Confederazione.
I piani di boicottaggio dell’Europa erano quindi solo aria fritta? “È quello che sembra e non mi sorprende”, risponde Hendrik. A suo avviso la ragione principale di questa reazione esitante è da ricercare nelle abitudini d’acquisto e nella mancanza di conoscenza dell’origine dei marchi. “La maggior parte delle persone probabilmente si rende conto che Tesla, Barbie e Microsoft sono marchi americani, ma non va più in là”.
In effetti, ricorda l’azienda, molti marchi statunitensi non suonano affatto tali: il sapone Le Petit Marseillais, ad esempio, appartiene al gruppo statunitense Johnson & Johnson, i profitti delle vendite del cioccolato Milka vanno a Mondelez a Chicago e Mastro Lindo pulisce per Procter & Gamble a Cincinnati. “Chi vuole davvero evitare i prodotti statunitensi, deve ricercare l’origine e la struttura aziendale, cosa che quasi nessuno fa nella vita di tutti i giorni”.
L’abitudine è più forte del principio
Un’altra ragione sta nell’attaccamento emotivo: per molti, marchi come Apple o Nike fanno parte dello stile di vita personale e quindi sono più forti delle posizioni politiche. “I fan di Apple non passeranno improvvisamente a un Fairphone olandese solo perché Trump impone dei dazi”, osserva l’esperto. L’abitudine è quindi più forte del principio. Altri esitano anche perché le alternative europee sono più costose: nel sondaggio solo nove persone su 100 hanno dichiarato che sarebbero “sicuramente” disposte a pagare di più per prodotti o servizi che non provengono dagli Usa.
Conclusione, secondo Digitec Galaxus: la politica doganale, da sola, non cambia le abitudini dei consumatori europei. Ciononostante, il dibattito pubblico potrebbe essere il primo segnale di allarme per le aziende americane, soprattutto se il clima politico dovesse continuare a deteriorarsi.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeri meno propensi a viaggiare negli USA, la colpa è di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le agenzie di viaggio svizzere segnalano un calo della domanda di viaggi negli Stati Uniti, una destinazione tradizionalmente molto gettonata fra gli abitanti della Confederazione.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Le incertezze legate a Trump pesano su economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le incertezze legate agli orientamenti della nuova amministrazione americana di Donald Trump pesano anche sulle prospettive economiche in Svizzera e di conseguenza BAK Economics corregge al ribasso le sue previsioni sull'andamento congiunturale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.