La televisione svizzera per l’Italia

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.
KEYSTONE/DPA/Jörg Carstensen

Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, secondo un sondaggio di circa due mesi or sono: ma la realtà appare diversa.

La quota dei marchi statunitensi nelle vendite del colosso del commercio online Digitec Galaxus controllato da Migros è stata del 17,5% in maggio, solo leggermente inferiore al 18,3% osservato nello stesso mese dell’anno precedente. “Un boicottaggio ha un aspetto diverso”, commenta Hendrik Blijdenstein, Chief Commercial Officer della società. Sebbene le persone in là con gli anni e gli uomini acquistino meno prodotti a stelle e strisce, le differenze rimangono minime.

Eppure in un sondaggio realizzato fra il 22 aprile e il 6 maggio in Svizzera, Germania, Austria, Francia e Italia oltre il 60% aveva affermato di voler ricorrere più ad articoli europei, invece dei concretamente citati – a titolo d’esempio – Apple, Nike, Tesla, Netflic, Microsoft, Coca-Cola o McDonald’s. Alla domanda “quanto è probabile che in futuro acquisterai o consumerai consapevolmente meno prodotti di aziende statunitensi?” il 54% degli svizzeri aveva risposto con molto o abbastanza probabile e quote ancora maggiori in tal senso erano state registrate in altre nazioni.

Altri sviluppi
turista nel deserto dell'arizona

Altri sviluppi

Svizzeri meno propensi a viaggiare negli USA, la colpa è di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Le agenzie di viaggio svizzere segnalano un calo della domanda di viaggi negli Stati Uniti, una destinazione tradizionalmente molto gettonata fra gli abitanti della Confederazione.

Di più Svizzeri meno propensi a viaggiare negli USA, la colpa è di Trump

I piani di boicottaggio dell’Europa erano quindi solo aria fritta? “È quello che sembra e non mi sorprende”, risponde Hendrik. A suo avviso la ragione principale di questa reazione esitante è da ricercare nelle abitudini d’acquisto e nella mancanza di conoscenza dell’origine dei marchi. “La maggior parte delle persone probabilmente si rende conto che Tesla, Barbie e Microsoft sono marchi americani, ma non va più in là”.

In effetti, ricorda l’azienda, molti marchi statunitensi non suonano affatto tali: il sapone Le Petit Marseillais, ad esempio, appartiene al gruppo statunitense Johnson & Johnson, i profitti delle vendite del cioccolato Milka vanno a Mondelez a Chicago e Mastro Lindo pulisce per Procter & Gamble a Cincinnati. “Chi vuole davvero evitare i prodotti statunitensi, deve ricercare l’origine e la struttura aziendale, cosa che quasi nessuno fa nella vita di tutti i giorni”.

L’abitudine è più forte del principio

Un’altra ragione sta nell’attaccamento emotivo: per molti, marchi come Apple o Nike fanno parte dello stile di vita personale e quindi sono più forti delle posizioni politiche. “I fan di Apple non passeranno improvvisamente a un Fairphone olandese solo perché Trump impone dei dazi”, osserva l’esperto. L’abitudine è quindi più forte del principio. Altri esitano anche perché le alternative europee sono più costose: nel sondaggio solo nove persone su 100 hanno dichiarato che sarebbero “sicuramente” disposte a pagare di più per prodotti o servizi che non provengono dagli Usa.

Conclusione, secondo Digitec Galaxus: la politica doganale, da sola, non cambia le abitudini dei consumatori europei. Ciononostante, il dibattito pubblico potrebbe essere il primo segnale di allarme per le aziende americane, soprattutto se il clima politico dovesse continuare a deteriorarsi.

Attualità

diga della grande dixence

Altri sviluppi

La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.

Di più La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
colata detritica a blatten

Altri sviluppi

La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa

Questo contenuto è stato pubblicato al Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.

Di più La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
colonan di fumo

Altri sviluppi

Siria, scontro tra beduini e drusi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.

Di più Siria, scontro tra beduini e drusi
trucioli di legno in macchinario

Altri sviluppi

Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.

Di più Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
alpigiano con le mucche

Altri sviluppi

L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.

Di più L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
insegna credit suisse

Altri sviluppi

Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.

Di più Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
bandiera svizzera e bandiera ue

Altri sviluppi

La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.

Di più La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
smartphone

Altri sviluppi

Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.

Di più Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
colonna davanti al portale sud del gottardo

Altri sviluppi

Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.

Di più Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR