“I Cantoni devono fare di più per la custodia dei bambini”
Numerose bambine e bambini vengono affidati a strutture private a causa della mancanza di posti.
KEYSTONE
Le associazioni nazionali d'accoglienza per l'infanzia hanno lanciato un grido d'allarme mercoledì: entro il 2040 negli asili nido e nei doposcuola svizzeri potrebbero mancare ben 430'000 operatori e operatrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Migliorare le retribuzioni e le condizioni di lavoro, nonché rendere il settore parascolastico più professionale e attraente per le nuove leve. È quanto chiedono ai Cantoni in una lettera aperta quattro associazioni che si occupano di custodia di bambini complementare alla famiglia per far fronte alla penuria di personale in questo ambito.
Nella missiva pubblicata mercoledì dall’Associazione delle strutture d’accoglienza per l’infanzia della Svizzera italiana (ATAN), la Federazione ticinese delle famiglie diurne (FTFD), la piattaforma romanda Pro Enfance e l’associazione di categoria nazionale Kibesuisse, chiedono una maggiore qualità nell’educazione e la custodia dei bambini. La lettera è indirizzata in particolare alla Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS) e alla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).
I firmatari sottolineano l’urgenza di affrontare la professionalizzazione di tutto il personale educativo che opera nel settore e pongono le autorità di fronte al problema della carenza di personale qualificato. “Il fatto che troppi dipendenti non abbiano una formazione pedagogica sufficiente non è d’aiuto nel loro lavoro quotidiano, che risulta talvolta impegnativo e logorante, e contribuisce all’alta percentuale di dipendenti che lasciano il lavoro”, si legge nel documento.
Contenuto esterno
Stando alle quattro associazioni, la professionalizzazione deve andare di pari passo con una retribuzione adeguata del personale. Le autorità cantonali responsabili devono fare in modo che in tutte le regioni linguistiche della Confederazione venga garantita l’assunzione del 100% del personale con una formazione di base conclusa e riconosciuta a livello federale entro il 2030. Su questa base, la metà dei professionisti e delle professioniste deve aver ultimato una formazione di livello SSS o SUP o avere una qualifica equivalente riconosciuta, indicano i firmatari.
Le associazioni chiedono inoltre agli organi competenti di considerare una migliore la conciliabilità tra famiglia e lavoro per sopperire alla mancanza di operatrici e operatori. Già oggi – stando ai promotori, che citano i dati dell’Ufficio federale di statistica pubblicati a maggio – in Svizzera quattro bambini/e su dieci vengono affidati alle strutture extrascolastiche come asili nido o centri diurni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Infanzia in cerca di asilo, procedure da migliorare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Commissione federale per la migrazione lancia l’allarme.
Secondo le associazioni, sono necessari modelli di finanziamento sostenibili per garantire le ore di lavoro dedicate all’attività pedagogica diretta e indiretta con le bimbe e i bimbi. Allo stesso modo le organizzazioni che operano nel settore dell’educazione e accoglienza per l’infanzia devono essere sovvenzionate come aziende formatrici.
L’ATAN, la FTFD, Pro Enfance, e Kibesuisse deplorano la situazione del settore, giudicandola talmente grave da richiedere misure necessarie concrete da adottare urgentemente. Le quattro associazioni chiedono pertanto alla CDOS e alla CDPE di discutere le richieste esposte nella loro missiva in seno agli organi competenti. I firmatari verificheranno alla fine del 2025 i progressi fatti da conferenze e cantoni.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.