Le loro esigenze, ha sottolineato Leimgruber, non sono prese in considerazione nella procedura e “l’ammissione provvisoria è un concetto obsoleto”, mentre sarebbe più adeguato concedere loro uno status di protezione speciale come quello concesso ad ucraini e ucraine, ha aggiunto. Uno statuto dunque limitato nel tempo e con regole definite, in modo che le persone interessate possano diventare indipendenti il più rapidamente possibile. Ma, osserva, non esiste una politica coerente per la gestione costruttiva della migrazione, che è destinata ad aumentare in futuro.
Scuole e centri di accoglienza
Sono necessarie anche strutture chiare per la formazione e l’occupazione, continua il presidente della commissione extraparlamentare. “Mentre le procedure di asilo sono in corso, c’è bisogno di scuole e programmi di lavoro, nonché di contatti diversificati con la società, ad esempio nelle associazioni”. Leimgruber suggerisce che i richiedenti asilo minorenni dovrebbero essere in grado di accedere alla formazione senza lunghe interruzioni. “Con l’Agenda per l’integrazione della SvizzeraCollegamento esterno siamo sulla buona strada. Ma deve valere per tutti”.
Walter Leimgruber in una foto d’archivio.
Keystone / Lukas Lehmann
Un altro problema per i minori richiedenti asilo è che i centri di accoglienza funzionano come caserme, osserva Leimgruber. “E le caserme non sono adatte all’infanzia. Ci sono guardie in uniforme, il che è spaventoso per creature che fuggono da zone di guerra”. Inoltre, le condizioni e il personale che si occupa di loro cambiano continuamente, ma: “Bambine e bambini hanno bisogno di costanza, familiarità e persone di riferimento, senza le quali possono insorgere problemi di sviluppo, con un grande costo per la società”.
Nell’intervista, Walter Leimgruber ha fatto riferimento all’esperienza con l’immigrazione italiana nel secolo scorso. La Commissione che dirige fu creata cinquant’anni fa, in seguito al fallimento dell’iniziativa Schwarzenbach. Tuttavia, ricorda il TagesAnzeiger, da allora ci sono state undici ulteriori iniziative di simile spirito. Secondo Leimgruber: “è una reazione tipica dell’essere umano, non ci piacciono i cambiamenti e quasi sempre in principio c’è resistenza. Ma questo non significa certo che siamo tutti razzisti. Serve tempo, per abituarsi alle novità. Ma se pensiamo alla nostra esperienza con l’immigrazione italiana di quegli anni, dove gli uomini erano soprannominati “Tschinggen” e stigmatizzati come pigri e molesti con le donne, e guardiamo invece come è finita, oggi sappiamo che hanno arricchito la società svizzera, della quale ora fanno parte a tutti gli effetti. Fra vent’anni, sarà lo stesso con le persone che adesso arrivano dall’Afghanistan o dall’Eritrea. E non possiamo far finta di non sapere che presto la metà della nostra popolazione avrà origini in altri paesi. Dobbiamo offrire prospettive, per non rischiare di ritrovarci in situazioni critiche come quelle che si osservano nelle periferie francesi”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la migrazione fa emergere gli abusi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un convegno organizzato all'Università della Svizzera italiana affronta l'annosa questione della tratta di esseri umani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.