Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha invitato venerdì i rappresentanti dei media a una visita a una fattoria del canton Berna.
Keystone / Alessandro Della Valle
Il ministro dell’economia svizzero ha mostrato comprensione per l’insoddisfazione in cui versa il mondo agricolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’aumento dei fenomeni meteorologici estremi dovuti cambiamento climatico, le crescenti richieste della società di una produzione sostenibile e la parziale mancanza di valore aggiunto sono alcune delle numerose sfide con cui sono confrontati gli agricoltori svizzeri. Lo ha evidenziato venerdì il consigliere federale Guy Parmelin, mostrando comprensione per l’insoddisfazione del settore.
“La politica agricola deve creare le condizioni quadro per una produzione alimentare sostenibile e contribuire alla sicurezza dell’approvvigionamento”, ha affermato Parmelin durante una visita a un’azienda agricola di Wileroltigen, nel canton Berna. Allo stesso tempo, è necessario garantire che la professione sia finanziariamente redditizia, ha aggiunto il ministro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una transizione ecologica che preoccupa anche il mondo agricolo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nel resto dell’Europa, anche tra i contadini e le contadine elvetiche si sta facendo largo una certa frustrazione.
Molte famiglie di agricoltori hanno sofferto per il clima umido di quest’anno. Secondo Parmelin, c’è il rischio di perdite massicce per patate e cereali. “Se i costi aumentano ma le rese no, è un problema”, ha commentato il titolare del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca.
Il Governo, ha proseguito Parmelin, è consapevole dell’elevato carico amministrativo che grava sugli agricoltori. Perciò, uno degli obiettivi centrali futuri è ridurre gli oneri in questo ambito. Inoltre, si vuole garantire la “massima stabilità possibile” nel sistema dei pagamenti diretti: le condizioni per ricevere i fondi non diventeranno più rigide l’anno prossimo, ha assicurato il vodese.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.