Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) palesa alcune gravi carenze a livello di gestione del personale. È il giudizio cui giunge il rapporto 2023 dell'Autorità di vigilanza indipendente sulle attività informative (AVI-AIn).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Le lacune constatate presso il SIC devono essere eliminate con urgenza, stando al documentoCollegamento esterno diffuso martedì, dal momento che il servizio di intelligence può incorrere in rischi per la sua sicurezza: tradimento, furto di dati o spionaggio. Inoltre, come accaduto, personale insoddisfatto rischia di dimettersi.
Questi rischi sono aumentati negli ultimi anni, sottolinea il rapporto che cita il flagrante incremento delle segnalazioni di insoddisfazione all’interno dei ranghi del SIC, i numerosi avvicendamenti ai piani alti, i risultati dell’ultimo sondaggio svolto fra il personale e le significative fluttuazioni all’interno del SIC in generale.
Pur tenendo conto della trasformazione in corso in seno al SIC, l’autorità di sorveglianza ha individuato “gravi carenze” nei fascicoli del personale, e la relativa documentazione, come anche nello svolgimento dei colloqui e nelle valutazioni.
Le risorse umane vanno riviste affinché possano svolgere correttamente i compiti associati al reclutamento, alla gestione e alla partenza dei dipendenti. “Questa rivalutazione è essenziale se il SIC vuole completare la sua trasformazione”.
Contenuto esterno
L’autorità di vigilanza si è anche occupata delle attività d’archiviazione. Nel 2020-2021 aveva esaminato il caso Crypto, raggiungendo un’intesa sul trasferimento dei documenti del SIC all’Archivio federale.
Si è anche verificato se alcuni documenti fossero stati rimossi o distrutti prima o dopo essere stati offerti all’archivio o dopo il riconoscimento del loro valore storico. Stando all’AVI-AIn, la situazione è migliorata: il lavoro di archiviazione – che copre il periodo 1938-2021 – ha registrato progressi significativi ed è tutt’ora in corso.
Nel 2023, l’autorità ha anche esaminato la ricerca di informazioni open-source (ossia disponibili per chiunque) da parte dei SIC. Le possibilità di raccogliere dati sono pressoché illimitate per i servizi di intelligence incrociando le informazioni diffuse dai media, oppure consultando i registri delle autorità federali e cantonali, cui si aggiungono i dati personali che gli individui mettono a disposizione del pubblico.
Esaminando un certo numero di queste ricerche non sono state riscontrate attività di ricerca illegali. Tuttavia, il quadro giuridico di queste operazioni deve essere meglio definito: senza limiti chiari sulla necessità di ottenere o meno un’autorizzazione preventiva c’è il rischio di una raccolta illegale di dati.
Un altro aspetto analizzato riguarda l’individuazione precoce di un problema, attività essenziale per consentire al SIC di reagire in modo rapido ed efficace. A tale proposito, stando all’autorità di vigilanza c’è ancora un po’ di strada da fare per colmare il divario fra la teoria e la realtà.
Nel 2023, l’AVI-AIn ha dato avvio a una serie di ispezioni che riguardano la presunta ricerca illegale di informazioni da parte dell’unità cyber del SIC, oggetto di diversi reportage nei media, e la cooperazione con privati, ossia tutto ciò che non è considerato un servizio ufficiale svizzero o estero. Il rapporto, disponibile nel 2024, dovrà anche appurare in che misura l’attacco informatico subito dall’impresa Xplain abbia coinvolto il SIC.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) quasi 63'000 ciberincidenti in Svizzera, in progressione di poco più di 13'500 rispetto all'anno precedente.
Le giornaliste e i giornalisti svizzeri sentono la pressione dell’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornalisti svizzeri continuano a prendere molto sul serio il loro ruolo nella società, ma la pressione dell'economia sta rendendo sempre più difficile l'adempimento di questo compito. È quanto emerge dall'ultimo Barometro dei giornalisti dell'area tedescofona.
È stata la migliore stagione invernale degli ultimi 15 anni nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso inverno, gli impianti di risalita retici sono riusciti a incrementare il fatturato dei trasporti di oltre il 20%: il numero di ospiti è aumentato di oltre il 13%, facendo registrare la migliore stagione degli ultimi 15 anni, si legge in un comunicato stampa.
Credit Suisse pagherà 511 milioni: “Nascose conti USA offshore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse Services AG si è dichiarata colpevole ieri e ha accettato di pagare 511 milioni di dollari per aver nascosto oltre 4 miliardi di dollari alle autorità fiscali statunitensi in conti offshore: lo ha reso noto il Dipartimento di Giustizia Usa.
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera dà più poteri all’intelligence
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non c'è solo la guerra in Ucraina a preoccupare i servizi segreti svizzeri. C'è anche l'estremismo violento. E ci vogliono nuovi strumenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.