Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
A Washington gli scambi sono stati cordiali, ma non hanno portato ad alcun risultato.
Keystone-SDA
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Con i dazi doganali del 39% da parte degli Stati Uniti, la Svizzera “cade dal piedistallo e vede la sua economia tremare” e “constata la sua debolezza e il suo isolamento a livello mondiale, scrive il quotidiano romando Le Temps.
Puntando sulla distensione, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter è stata “ridicolizzata dal potentato americano”, giudicano i giornali tedescofoni del gruppo Tamedia. La Svizzera ha adulato abbastanza il “grande capo onnipotente” degli Stati Uniti. “Gli ultimi giorni lo hanno dimostrato: osare affrontare Trump è pericoloso, ma fidarsi di lui lo è ancora di più”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dazi USA: il Governo svizzero determinato a “proseguire le discussioni” con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunito in seduta straordinaria giovedì pomeriggio, il Consiglio federale spera ancora di “ridurre il più rapidamente possibile” i dazi doganali del 39% applicati da oggi dagli USA.
“Giovedì, quando il Consiglio federale è venuto a spiegare il fallimento dei negoziati con gli Stati Uniti, abbiamo visto soprattutto un esecutivo svizzero ancora scosso dalla brutta notizia”, osservano la Tribune de Genève e 24 Heures. “Si percepiva chiaramente tutta l’impotenza di un governo di un piccolo Paese di fronte all’arbitrarietà e alla dimostrazione di forza di una grande potenza”.
Detto questo, aggiungono i giornali della regione del Lemano, l’esecutivo federale ha ragione a non “volere un accordo con Trump ‘a qualsiasi prezzo’. Anche se la chiusura parziale del mercato americano ad alcuni prodotti svizzeri è dolorosa, non affonderà l’economia svizzera”.
Stesso tono da parte della Neue Zürcher Zeitung, per la quale i dazi americani sono certamente scandalosi, ma non catastrofici. “L’economia svizzera può sopportare i dazi doganali se i responsabili politici reagiscono in modo adeguato […] È quindi tanto più importante che la Svizzera rimanga attrattiva come sede per le imprese. Un aspetto quest’ultimo trascurato negli ultimi anni”.
>>> La cronaca e le analisi nell’edizione serale del TG:
Contenuto esterno
Serve piano B
Per Le Temps, “il software svizzero ha bisogno di un importante aggiornamento. Senza perdere la sua anima, la nuova versione dell’algoritmo deve integrare maggiore pragmatismo e opportunismo” per “guardare l’avversario per quello che è, brutale, imprevedibile e insensibile al quadro e alle regole che hanno prevalso finora”.
La Svizzera dovrebbe forse bluffare, secondo le testate di CH Media, perché la strategia utilizzata dal Consiglio federale, quella dello “studente modello”, che presenta una proposta seria che tiene conto degli interessi di entrambe le parti, non ha funzionato. Il commentatore invita il governo a dotarsi di un piano B.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Utile in calo per Swisscom, pesa l’integrazione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Il risultato finanziario e la prestazione sul mercato del gruppo Swisscom sono in linea con le nostre aspettative", afferma il Ceo Christoph Aeschlimann.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.