La televisione svizzera per l’Italia

Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina

Una vista di Davos in estate.
Quasi il 60% (in numeri assoluti 7'592) degli alloggi sono case secondarie. KEYSTONE/Arno Balzarini

Nella località grigionese di Davos, come in altre località turistiche montane, vi è una forte carenza di alloggi a prezzi accessibili. Un'iniziativa popolare comunale sulle case primarie promossa dai rappresentanti degli inquilini dei Grigioni e dalle sezioni locali dei Verdi liberali, del PS e del Partito evangelico intende invertire questa tendenza.

I promotori chiedono che “chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie”, si legge in una nota congiunta. Una norma simile è stata recentemente approvata a Flims, altra località grigionese confrontata con una massiccia carenza di alloggi.

Il tasso di appartamenti sfitti a Davos è pari allo 0,12%, precisa la nota, aggiungendo che stando all’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) una situazione di emergenza inizia già all’1%. Quasi il 60% (in numeri assoluti 7’592) degli alloggi sono case secondarie.

Altri sviluppi
Case di vacanza edificate nella regione della Surselva (GR).

Altri sviluppi

Prezzi delle case alle stelle in Engadina, i residenti scappano

Questo contenuto è stato pubblicato al Triplicato il costo degli immobili in 10 anni, nonostante la Legge Weber che doveva porre un tetto alle residenze secondarie, nella regione del Maloja (Grigioni). Impossibile trovare alloggi a prezzi alla portata delle famiglie.

Di più Prezzi delle case alle stelle in Engadina, i residenti scappano

Quale fattore di rischio i promotori citano il fatto che “il 95% degli appartamenti a Davos è soggetto alla vecchia normativa, ovvero è stato costruito prima dell’adozione della Legge federale sulle residenze secondarie nel marzo 2012”. Tali alloggi possono quindi continuare a essere utilizzati come abitazioni secondarie anche dopo una ristrutturazione.

Fra il 2017 e il 2021, circa 270 appartamenti soggetti alla vecchia normativa sono stati trasformati in residenze secondarie.

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
donald trump

Altri sviluppi

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:

Di più Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR