Navigation

Giovani lupi salvi (per ora) nei Grigioni

L'autorizzazione era rimasta inutilizzata, l'inverno mite aveva salvato i lupi keystone

Il Tribunale amministrativo cantonale accoglie il ricorso del WWF: le autorità non hanno adottato misure alternative alla semplice soppressione

Questo contenuto è stato pubblicato il 09 giugno 2016 minuti

Il Tribunale amministrativo grigionese ha parzialmente accolto il ricorso interposto dal WWF contro la decisione di abbattere due giovani lupi del branco del Calanda, adottata il 21 dicembre del 2015 dal Dipartimento retico delle costruzioni, dei trasporti e delle foreste (in accordo con le autorità sangallesi e con l'approvazione dell'Ufficio federale dell'ambiente).

La corte ha confermato in linea di principio l'ammissibilità della decisione di uccidere gli animali, per il loro atteggiamento sempre meno schivo nei confronti delle persone, ma ha pure rilevato come Coira non abbia saputo spiegare perché non siano state adottate in precedenza misure più moderate, quali il monitoraggio e la dissuasione. Ne risulta che l'abbattimento violava il principio della proporzionalità.

L'autorizzazione a sopprimere i giovani lupi, come noto, era valida fino alla fine di marzo ma era rimasta inevasa. Il tribunale ha ritenuto di doversi comunque pronunciare: è infatti verosimile che ne siano concesse altre, parimenti impugnabili. Anche in quei casi, non sarebbe garantita la possibilità di una sentenza prima dello scadere del permesso. La sentenza del 6 giugno, quindi, deve fare chiarezza anche per il futuro.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?