Ginevra, divieto totale dei cellulari a scuola media
SI diffonde sempre di più il divieto di telefoni a scuola.
Keystone-SDA
Con l'inizio del nuovo anno scolastico, i cellulari saranno completamente vietati nelle scuole medie di Ginevra: questa misura mira a preservare la qualità dell'apprendimento, la salute mentale degli alunni e incoraggiare l'interazione sociale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel canton Ginevra i cellulari erano già vietati alle scuole elementari e parzialmente alle medie, ha ricordato giovedì in un comunicato il Dipartimento dell’Istruzione Pubblica (DIP), aggiungendo che le regole e le sanzioni variano da scuola a scuola, durante la pausa pranzo o prima delle lezioni.
Il DIP ha quindi deciso di fare un ulteriore passo avanti e di imporre un divieto totale, rafforzando e armonizzando al contempo le sanzioni per garantire la parità di trattamento. Le sanzioni vanno dalla confisca del telefono all’esclusione da scuola per mezza giornata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Telefonini vietati nelle scuole vallesane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Vallese vieterà in futuro i telefoni cellulari in tutte le scuole. “La capacità di concentrazione (degli allievi) sta diminuendo”, ha dichiarato il consigliere di Stato vallesano Christophe Darbellay ai giornali di Tamedia.
Gli strumenti digitali personali non saranno più autorizzati per le attività in classe. Potrà essere fatta un’eccezione per uscite pedagogiche specifiche. L’obiettivo non è quello di stigmatizzare, ma di proteggere i giovani, informare le famiglie e rendere tutti consapevoli delle proprie responsabilità in materia di digitale, sottolinea il DIP.
Per la consigliera di Stato Anne Hiltpold, responsabile del DIP, la scuola ha il dovere di rispondere alle crescenti preoccupazioni di genitori e professionisti sugli effetti nocivi della sovraesposizione agli schermi, come l’abbandono scolastico e il cyber-bullismo.
La Conferenza intercantonale dell’istruzione pubblica della Svizzera romanda e del Ticino (CIIP) ha preso recentemente una posizione comune volta a regolamentare l’uso degli smartphone nelle scuole: questi dispositivi devono essere spenti e consegnati durante le lezioni e gli intervalli.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.