Ginevra diventa il primo Cantone a introdurre il divieto di simboli d’odio
Presto punibile a Ginevra.
KEYSTONE
I simboli d'odio saranno banditi dagli spazi pubblici di Ginevra: l'elettorato ha accolto una a modifica della Costituzione in tal senso con quasi l'85% di voti a favore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le e gli aventi diritto di voto ginevrini hanno approvato con l’84,69% di “sì” la modifica costituzionale con cui viene vietata nel cantone l’esposizione in pubblico di emblemi od oggetti con simboli d’odio, come la svastica nazista. Ginevra diventa così il primo Cantone ad avere una legislazione in questo senso, poiché non esiste ancora un divieto simile a livello federale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il bando in pubblico dei simboli nazisti e razzisti in Svizzera è (quasi) servito
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera alta adotta la mozione della sua commissione contro i simboli estremisti esibiti in pubblico.
A eccezione dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), tutti i partiti sostenevano questa norma che rientra nella lotta del Cantone contro la discriminazione e l’odio.
Era stato però proprio un esponente democentrista a proporre la modifica costituzionale: Thomas Bläsi, oggi consigliere nazionale, il cui nonno è sopravvissuto al campo di concentramento nazista di Mathausen, in Germania.
Diverse proposte simili a quella ginevrina sono state discusse, tra gli altri, nei cantoni di Vaud, Friburgo e Neuchâtel. Esse mirano a contrastare l’aumento degli atti antisemiti dall’inizio del conflitto in Medio Oriente, nonché l’uso di simboli di odio durante la pandemia di Covid-19.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Verso un divieto dei simboli razzisti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell'ultima giornata dedicata alla sessione speciale, il Consiglio nazionale ha deciso di sostenere una mozione volta a vietare esplicitamente i simboli di matrice nazionalsocialista e razzista in pubblico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.