Ginevra diventa il primo Cantone a introdurre il divieto di simboli d’odio
Presto punibile a Ginevra.
KEYSTONE
I simboli d'odio saranno banditi dagli spazi pubblici di Ginevra: l'elettorato ha accolto una a modifica della Costituzione in tal senso con quasi l'85% di voti a favore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Le e gli aventi diritto di voto ginevrini hanno approvato con l’84,69% di “sì” la modifica costituzionale con cui viene vietata nel cantone l’esposizione in pubblico di emblemi od oggetti con simboli d’odio, come la svastica nazista. Ginevra diventa così il primo Cantone ad avere una legislazione in questo senso, poiché non esiste ancora un divieto simile a livello federale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il bando in pubblico dei simboli nazisti e razzisti in Svizzera è (quasi) servito
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera alta adotta la mozione della sua commissione contro i simboli estremisti esibiti in pubblico.
A eccezione dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), tutti i partiti sostenevano questa norma che rientra nella lotta del Cantone contro la discriminazione e l’odio.
Era stato però proprio un esponente democentrista a proporre la modifica costituzionale: Thomas Bläsi, oggi consigliere nazionale, il cui nonno è sopravvissuto al campo di concentramento nazista di Mathausen, in Germania.
Diverse proposte simili a quella ginevrina sono state discusse, tra gli altri, nei cantoni di Vaud, Friburgo e Neuchâtel. Esse mirano a contrastare l’aumento degli atti antisemiti dall’inizio del conflitto in Medio Oriente, nonché l’uso di simboli di odio durante la pandemia di Covid-19.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Verso un divieto dei simboli razzisti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell'ultima giornata dedicata alla sessione speciale, il Consiglio nazionale ha deciso di sostenere una mozione volta a vietare esplicitamente i simboli di matrice nazionalsocialista e razzista in pubblico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.