Il Governo cantonale ha respinto al mittente un'iniziativa che chiedeva di escluderli dagli impieghi della pubblica amministrazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Il Governo ginevrino ha oggi, mercoledì, annunciato di avere dichiarato nulla un’iniziativa dell’MCG (Mouvement citoyens genevois) che intendeva escludere le lavoratrici e i lavoratori frontalieri dagli impieghi nell’amministrazione fiscale, nella Cancelleria, nella segreteria generale del Gran Consiglio e nella polizia cantonale. L’esecutivo ritiene che il testo sia contrario all’Accordo sulla libera circolazione delle persone e pertanto non sarà trasmesso al Parlamento.
Lo ha annunciato lo stesso Consiglio di Stato oggi al termine della sua seduta settimanale. L’iniziativa, denominata “Posti di lavoro statali: limitiamo i frontalieri”, era stata lanciata durante la campagna per le elezioni cantonali. Lo scorso maggio l’iniziativa era stata depositata corredata da 6’879 firme.
Le richieste e la risposta del Governo
Il testo puntava a riservare a chi risiede nel canton Ginevra o a chi possiede il passaporto elvetico una serie di impieghi statali. In altre parole, si voleva impedire che ad occupare posizioni sensibili fossero persone che beneficiano di un permesso G (quello appunto destinato alla forza lavoro frontaliera).
L’iniziativa, inoltre, specificava che persone straniere non residenti in Svizzera non dovessero poter ricoprire ruoli dirigenziali o nelle risorse umane dell’Amministrazione. Le persone già in carica avrebbero avuto un anno di tempo per adeguarsi, in caso contrario sarebbe scattato il licenziamento.
Secondo il Governo cantonale, l’Accordo sulla libera circolazione vieta qualsiasi discriminazione basata sulla nazionalità fra svizzeri e cittadini degli Stati membri dell’Unione europea. Ogni impiego deve essere esaminato singolarmente, sottolinea l’esecutivo, e non si può impedire l’accesso a settori interi dell’amministrazione.
Dura reazione dell’MCG
La reazione dell’MCG non si è fatta attendere. In una breve ma dura nota, il partito anticipa che farà ricorso: prima, però, attende i dettagli della decisione. Per la formazione di destra, il Governo, con un pretesto pseudo-giuridico, ha dimostrato di non osare affrontare la volontà popolare. I suoi membri, “come dei vigliacchi”, dimenticano che il loro ruolo consiste nel rispettare i valori democratici. “Il Consiglio di Stato ha rivelato il suo vero volto”, conclude il comunicato.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa cambia tra vecchi e nuovi frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per conoscere le nuove regole abbiamo chiesto l’aiuto a Kathrin Egli Arginelli, vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.