La televisione svizzera per l’Italia

Ginevra, i frontalieri hanno il diritto di lavorare nel settore pubblico

Controlli in dogana, alla frontiera fra Svizzera e Francia.
Controlli in dogana, alla frontiera fra Svizzera e Francia. © Keystone / Jean-christophe Bott

Il Governo cantonale ha respinto al mittente un'iniziativa che chiedeva di escluderli dagli impieghi della pubblica amministrazione.

Il Governo ginevrino ha oggi, mercoledì, annunciato di avere dichiarato nulla un’iniziativa dell’MCG (Mouvement citoyens genevois) che intendeva escludere le lavoratrici e i lavoratori frontalieri dagli impieghi nell’amministrazione fiscale, nella Cancelleria, nella segreteria generale del Gran Consiglio e nella polizia cantonale. L’esecutivo ritiene che il testo sia contrario all’Accordo sulla libera circolazione delle persone e pertanto non sarà trasmesso al Parlamento.

Lo ha annunciato lo stesso Consiglio di Stato oggi al termine della sua seduta settimanale. L’iniziativa, denominata “Posti di lavoro statali: limitiamo i frontalieri”, era stata lanciata durante la campagna per le elezioni cantonali. Lo scorso maggio l’iniziativa era stata depositata corredata da 6’879 firme.

Le richieste e la risposta del Governo

Il testo puntava a riservare a chi risiede nel canton Ginevra o a chi possiede il passaporto elvetico una serie di impieghi statali. In altre parole, si voleva impedire che ad occupare posizioni sensibili fossero persone che beneficiano di un permesso G (quello appunto destinato alla forza lavoro frontaliera).

L’iniziativa, inoltre, specificava che persone straniere non residenti in Svizzera non dovessero poter ricoprire ruoli dirigenziali o nelle risorse umane dell’Amministrazione. Le persone già in carica avrebbero avuto un anno di tempo per adeguarsi, in caso contrario sarebbe scattato il licenziamento.

Secondo il Governo cantonale, l’Accordo sulla libera circolazione vieta qualsiasi discriminazione basata sulla nazionalità fra svizzeri e cittadini degli Stati membri dell’Unione europea. Ogni impiego deve essere esaminato singolarmente, sottolinea l’esecutivo, e non si può impedire l’accesso a settori interi dell’amministrazione.

Dura reazione dell’MCG

La reazione dell’MCG non si è fatta attendere. In una breve ma dura nota, il partito anticipa che farà ricorso: prima, però, attende i dettagli della decisione. Per la formazione di destra, il Governo, con un pretesto pseudo-giuridico, ha dimostrato di non osare affrontare la volontà popolare. I suoi membri, “come dei vigliacchi”, dimenticano che il loro ruolo consiste nel rispettare i valori democratici. “Il Consiglio di Stato ha rivelato il suo vero volto”, conclude il comunicato.


Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR