Secondo il Governo, l'iniziativa che mira a spegnere le centrali svizzere dopo 45 anni di vita mette in gioco la sicurezza del Paese
Il Consiglio federale si è attivato, martedì, in vista della votazione del prossimo 27 novembre, dichiarando che l'iniziativa popolare che chiede lo spegnimento di tutte e cinque le centrali atomiche svizzere dopo 45 anni di vita metterebbe in gioco la sicurezza del nostro Paese e lo porrebbe di fronte a enormi problemi di approvvigionamento di corrente.
Il governo, i Cantoni e i gestori di centrali formano quindi un fronte compatto per contrastare l'iniziativa, che se accolta staccherebbe la spina a Beznau 1 e 2 e a Mühleberg già nel 2017. La centrale di Gösgen verrebbe spenta nel 2024, quella di Leibstadt nel 2029. Una tabella di marcia troppo ambiziosa, dice il governo.
I contrari all'iniziativa temono che l'approvazione porterebbe a un'importazione di corrente "sporca", prodotta da carbone o gas, o addirittura dall'atomo ma all'estero, poiché in così poco tempo non sarebbe possibile potenziare la produzione indigena da fonti rinnovabili.
Va considerato inoltre che i gestori hanno un permesso illimitato di operare le loro centrali. Uno spegnimento imposto politicamente potrebbe causare delle richieste di risarcimento di centinaia di milioni di franchi.
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.