Fuochi di artificio all’origine dell’esplosione nel Canton Argovia
La deflagrazione ha causato la morte di due uomini e il ferimento di 11 persone.
Keystone / Michael Buholzer
L'esplosione che una settimana fa ha devastato un parcheggio sotterraneo e parte di una palazzina a Nussbaumen, nel Canton Argovia, è dovuta alla manipolazione e allo stoccaggio non corretti di grandi quantità di materiale pirotecnico importato illegalmente in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Le indagini del ministero pubblico di Baden escludono un reato legato agli esplosivi, un qualsiasi contesto terroristico o un’azione deliberata.
I primi risultati dell’inchiesta su quello che a tutti gli effetti per gli inquirenti appare essere un incidente, che ha causato la morte di due uomini e il ferimento di altre undici persone, sono stati resi noti giovedì dal responsabile della comunicazione della procura argoviese.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Le due vittime, uno svizzero di 24 anni e un italiano di 43, erano appassionati di pirotecnica e, quando è avvenuta la detonazione, presumibilmente stavano cercando di fabbricare un loro prodotto. Il ministero pubblico fa notare che i due non disponevano della necessaria licenza.
Gli inquirenti indicano pure che nel locale sotterraneo avevano stoccato una grande quantità di fuochi d’artificio importati illegalmente dall’estero. Stando alla nota, questo materiale era comparabile a quello utilizzato per spettacoli pirotecnici pubblici in occasione di grandi eventi. Anche in questo caso la procura rileva comportamenti inadeguati, poiché da un lato questo tipo di fuochi d’artificio deve essere immagazzinato correttamente e dall’altro sono necessarie un’autorizzazione e competenze specifiche.
Un arresto
La procura segnala anche l’arresto di un 33enne che conosceva le due vittime. Il cittadino portoghese ha riferito ai servizi di emergenza sul luogo dell’incidente che era uno dei locatari del locale in cui era accumulato il materiale pirotecnico e in cui gli appassionati fabbricavano i loro prodotti. L’uomo è stato fermato per evitare l’eventuale distruzione di prove e per un interrogatorio. È stato liberato una volta che gli inquirenti hanno raccolto gli elementi necessari sul terreno.
La procura di Baden sta ora chiarendo se il 33enne sia pure stato coinvolto nella produzione di fuochi d’artificio illegali e, quindi, nell’esposizione di persone a pericolo per la manipolazione di sostanze esplosive.
Stando al ministero pubblico, la detonazione è avvenuta per un’accensione involontaria delle sostanze pirotecniche. Successivamente, si può ipotizzare una reazione a catena con la grande quantità di fuochi d’artificio nel locale. La combustione di questo materiale ha prodotto gas, che non ha potuto diffondersi ulteriormente nello spazio chiuso.
La pressione ha fatto cedere le pareti e il soffitto del vano. La palla di fuoco creata dall’esplosione, il calore e presumibilmente anche i resti dei fuochi d’artificio hanno causato vari focolai d’incendio. I danni sono ingenti.
Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.
Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.
Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.
Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’esplosione in un posteggio sotterraneo uccide due persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono state uccise in un'esplosione avvenuta nella serata di giovedì in un posteggio sotterraneo a Nussbaumen, nel canton Argovia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.