La televisione svizzera per l’Italia

Fuochi di artificio all’origine dell’esplosione nel Canton Argovia

vigile del fuoco davanti a una palazzina
La deflagrazione ha causato la morte di due uomini e il ferimento di 11 persone. Keystone / Michael Buholzer

L'esplosione che una settimana fa ha devastato un parcheggio sotterraneo e parte di una palazzina a Nussbaumen, nel Canton Argovia, è dovuta alla manipolazione e allo stoccaggio non corretti di grandi quantità di materiale pirotecnico importato illegalmente in Svizzera.

Le indagini del ministero pubblico di Baden escludono un reato legato agli esplosivi, un qualsiasi contesto terroristico o un’azione deliberata.

I primi risultati dell’inchiesta su quello che a tutti gli effetti per gli inquirenti appare essere un incidente, che ha causato la morte di due uomini e il ferimento di altre undici persone, sono stati resi noti giovedì dal responsabile della comunicazione della procura argoviese.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Le due vittime, uno svizzero di 24 anni e un italiano di 43, erano appassionati di pirotecnica e, quando è avvenuta la detonazione, presumibilmente stavano cercando di fabbricare un loro prodotto. Il ministero pubblico fa notare che i due non disponevano della necessaria licenza.

Gli inquirenti indicano pure che nel locale sotterraneo avevano stoccato una grande quantità di fuochi d’artificio importati illegalmente dall’estero. Stando alla nota, questo materiale era comparabile a quello utilizzato per spettacoli pirotecnici pubblici in occasione di grandi eventi. Anche in questo caso la procura rileva comportamenti inadeguati, poiché da un lato questo tipo di fuochi d’artificio deve essere immagazzinato correttamente e dall’altro sono necessarie un’autorizzazione e competenze specifiche.

Un arresto

La procura segnala anche l’arresto di un 33enne che conosceva le due vittime. Il cittadino portoghese ha riferito ai servizi di emergenza sul luogo dell’incidente che era uno dei locatari del locale in cui era accumulato il materiale pirotecnico e in cui gli appassionati fabbricavano i loro prodotti. L’uomo è stato fermato per evitare l’eventuale distruzione di prove e per un interrogatorio. È stato liberato una volta che gli inquirenti hanno raccolto gli elementi necessari sul terreno.

La procura di Baden sta ora chiarendo se il 33enne sia pure stato coinvolto nella produzione di fuochi d’artificio illegali e, quindi, nell’esposizione di persone a pericolo per la manipolazione di sostanze esplosive.

Stando al ministero pubblico, la detonazione è avvenuta per un’accensione involontaria delle sostanze pirotecniche. Successivamente, si può ipotizzare una reazione a catena con la grande quantità di fuochi d’artificio nel locale. La combustione di questo materiale ha prodotto gas, che non ha potuto diffondersi ulteriormente nello spazio chiuso.

La pressione ha fatto cedere le pareti e il soffitto del vano. La palla di fuoco creata dall’esplosione, il calore e presumibilmente anche i resti dei fuochi d’artificio hanno causato vari focolai d’incendio. I danni sono ingenti.

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR