Un’esplosione in un posteggio sotterraneo uccide due persone
La causa di quanto avvenuto sarebbe un incidente.
Keystone / Michael Buholzer
Due persone sono state uccise in un'esplosione avvenuta nella serata di giovedì in un posteggio sotterraneo a Nussbaumen, nel canton Argovia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Un incidente sarebbe all’origine della forte esplosione di giovedì sera a Nussbaumen, vicino a Baden, nel canton Argovia, con un bilancio di due morti e undici feriti leggeri. La polizia ha infatti escluso le ipotesi di un reato o di un attentato.
Ancora non è chiaro cosa abbia causato l’esplosione, ha detto venerdì mattina il portavoce della polizia argoviese, Daniel Wächter, all’agenzia Keystone-ATS. Le indagini intanto proseguono ed è sotto valutazione anche la statica degli edifici residenziali. Non c’è un pericolo acuto, ma ci sono aree a rischio di crollo, ha detto il portavoce.
Secondo Wächter, alcune delle circa 100 persone sfollate dal complesso di edifici a torre sono potute rientrare nelle loro case durante la notte. Per le altre è stato creato un punto di contatto sul posto.
Incendio su più piani
Venerdì sera, poco prima delle 19, diverse esplosioni si sono verificate nel parcheggio sotterraneo del complesso residenziale nel centro di Nussbaumen. L’incendio che ne è seguito si è esteso a diversi piani. Le due persone morte sono state trovate nel posteggio inquestione, ha riferito la polizia. Le persone rimaste ferite sono 11 e tutte hanno riportato solo lievi intossicazioni da fumo.
Le forze dell’ordine sono intervenute con un importante dispositivo: oltre alle ambulanze, infatti, sono stati impiegati anche tre elicotteri di soccorso.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.