La televisione svizzera per l’Italia

Fuochi di artificio all’origine dell’esplosione nel Canton Argovia

vigile del fuoco davanti a una palazzina
La deflagrazione ha causato la morte di due uomini e il ferimento di 11 persone. Keystone / Michael Buholzer

L'esplosione che una settimana fa ha devastato un parcheggio sotterraneo e parte di una palazzina a Nussbaumen, nel Canton Argovia, è dovuta alla manipolazione e allo stoccaggio non corretti di grandi quantità di materiale pirotecnico importato illegalmente in Svizzera.

Le indagini del ministero pubblico di Baden escludono un reato legato agli esplosivi, un qualsiasi contesto terroristico o un’azione deliberata.

I primi risultati dell’inchiesta su quello che a tutti gli effetti per gli inquirenti appare essere un incidente, che ha causato la morte di due uomini e il ferimento di altre undici persone, sono stati resi noti giovedì dal responsabile della comunicazione della procura argoviese.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Le due vittime, uno svizzero di 24 anni e un italiano di 43, erano appassionati di pirotecnica e, quando è avvenuta la detonazione, presumibilmente stavano cercando di fabbricare un loro prodotto. Il ministero pubblico fa notare che i due non disponevano della necessaria licenza.

Gli inquirenti indicano pure che nel locale sotterraneo avevano stoccato una grande quantità di fuochi d’artificio importati illegalmente dall’estero. Stando alla nota, questo materiale era comparabile a quello utilizzato per spettacoli pirotecnici pubblici in occasione di grandi eventi. Anche in questo caso la procura rileva comportamenti inadeguati, poiché da un lato questo tipo di fuochi d’artificio deve essere immagazzinato correttamente e dall’altro sono necessarie un’autorizzazione e competenze specifiche.

Un arresto

La procura segnala anche l’arresto di un 33enne che conosceva le due vittime. Il cittadino portoghese ha riferito ai servizi di emergenza sul luogo dell’incidente che era uno dei locatari del locale in cui era accumulato il materiale pirotecnico e in cui gli appassionati fabbricavano i loro prodotti. L’uomo è stato fermato per evitare l’eventuale distruzione di prove e per un interrogatorio. È stato liberato una volta che gli inquirenti hanno raccolto gli elementi necessari sul terreno.

La procura di Baden sta ora chiarendo se il 33enne sia pure stato coinvolto nella produzione di fuochi d’artificio illegali e, quindi, nell’esposizione di persone a pericolo per la manipolazione di sostanze esplosive.

Stando al ministero pubblico, la detonazione è avvenuta per un’accensione involontaria delle sostanze pirotecniche. Successivamente, si può ipotizzare una reazione a catena con la grande quantità di fuochi d’artificio nel locale. La combustione di questo materiale ha prodotto gas, che non ha potuto diffondersi ulteriormente nello spazio chiuso.

La pressione ha fatto cedere le pareti e il soffitto del vano. La palla di fuoco creata dall’esplosione, il calore e presumibilmente anche i resti dei fuochi d’artificio hanno causato vari focolai d’incendio. I danni sono ingenti.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR