I vini bianchi nostrani sono scesi sotto la soglia dei 40 milioni di litri, superati da quelli di provenienza estera.
Keystone / Noemi Cinelli
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. Lo indica l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG), che definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A diminuire sono sia i vini bianchi (-5,9%), sia i rossi, inclusi i rosati (-9%), e gli spumanti (-2,5%). Il calo colpisce in particolare i vini svizzeri: sommando bianchi e rossi, il loro consumo ha registrato una contrazione considerevole del 20,7%, sottolinea l’UFAG in un comunicato. Di conseguenza, la quota di mercato dei vini elvetici è scesa di 3,4 punti percentuali, attestandosi al 35,5%.
Nel dettaglio, i vini bianchi nostrani sono scesi sotto la soglia dei 40 milioni di litri, superati da quelli di provenienza estera. Il consumo di chasselas, chardonnay e altri vitigni svizzeri di questa categoria è calato dell’11%, a 39,7 milioni di litri, mentre quello dei vini esteri è diminuito solo dello 0,2%, a 40,6 milioni di litri.
>>Un articolo sulla crisi del vino:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Vino bianco e bollicine soppiantano il rosso in un mondo che beve sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il calo di consumo di vino in Italia e in Svizzera, come nel resto del mondo. La produzione scende, le superfici coltivate a vite diminuiscono. In questo difficile contesto l’Italia resta il primo produttore mondiale e il primo esportatore di vini.
Per i rossi elvetici si può parlare di un vero e proprio crollo: il consumo è sceso del 20,7%, a 37,7 milioni di litri, mentre quello dei rossi esteri è calato solo del 3,7%, a 100,4 milioni di litri.
Segno tangibile del cambiamento nelle abitudini di consumo: nonostante la vendemmia sia stata tra le più povere degli ultimi cinquant’anni, le scorte di vino hanno subito soltanto un modesto calo. Per l’UFAG, le ragioni sono molteplici e determinano un forte calo del consumo anche nei Paesi limitrofi e, più in generale, in quasi tutte le nazioni tradizionalmente consumatrici di vino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vino bianco e bollicine soppiantano il rosso in un mondo che beve sempre meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il calo di consumo di vino in Italia e in Svizzera, come nel resto del mondo. La produzione scende, le superfici coltivate a vite diminuiscono. In questo difficile contesto l’Italia resta il primo produttore mondiale e il primo esportatore di vini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La viticoltura è in continua crescita, anche in Ticino. Disboscamenti e estensione delle viti a ridosso degli abitati pongono problemi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La storia di Iacopo Trapletti, che da Coldrerio, nel Cantone Ticino, è partito alla volta di Springfontein Wine Estate, in Sudafrica, per carpire i segreti del vino e applicarli nell’azienda vitivinicola di famiglia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sotto mentite spoglie, la trasmissione per i consumatori Patti Chiari ha inviato a tre diversi concorsi internazionali una bottiglia di vino rosso, pagata circa tre franchi. E in un caso ha vinto… Ma cosa si nasconde dietro a tanti di questi concorsi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vini ordinari spacciati per grandi etichette sono stati venduti a numerosi clienti in Svizzera da due ditte oggi liquidate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.