La televisione svizzera per l’Italia

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Tre bicchieri con del vino bianco.
I vini bianchi nostrani sono scesi sotto la soglia dei 40 milioni di litri, superati da quelli di provenienza estera. Keystone / Noemi Cinelli

Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. Lo indica l'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG), che definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

A diminuire sono sia i vini bianchi (-5,9%), sia i rossi, inclusi i rosati (-9%), e gli spumanti (-2,5%). Il calo colpisce in particolare i vini svizzeri: sommando bianchi e rossi, il loro consumo ha registrato una contrazione considerevole del 20,7%, sottolinea l’UFAG in un comunicato. Di conseguenza, la quota di mercato dei vini elvetici è scesa di 3,4 punti percentuali, attestandosi al 35,5%.

Nel dettaglio, i vini bianchi nostrani sono scesi sotto la soglia dei 40 milioni di litri, superati da quelli di provenienza estera. Il consumo di chasselas, chardonnay e altri vitigni svizzeri di questa categoria è calato dell’11%, a 39,7 milioni di litri, mentre quello dei vini esteri è diminuito solo dello 0,2%, a 40,6 milioni di litri.

>>Un articolo sulla crisi del vino:

Altri sviluppi
Grappoli di uva bianca.

Altri sviluppi

Vino bianco e bollicine soppiantano il rosso in un mondo che beve sempre meno

Questo contenuto è stato pubblicato al Continua il calo di consumo di vino in Italia e in Svizzera, come nel resto del mondo. La produzione scende, le superfici coltivate a vite diminuiscono. In questo difficile contesto l’Italia resta il primo produttore mondiale e il primo esportatore di vini.

Di più Vino bianco e bollicine soppiantano il rosso in un mondo che beve sempre meno

Per i rossi elvetici si può parlare di un vero e proprio crollo: il consumo è sceso del 20,7%, a 37,7 milioni di litri, mentre quello dei rossi esteri è calato solo del 3,7%, a 100,4 milioni di litri.

Segno tangibile del cambiamento nelle abitudini di consumo: nonostante la vendemmia sia stata tra le più povere degli ultimi cinquant’anni, le scorte di vino hanno subito soltanto un modesto calo. Per l’UFAG, le ragioni sono molteplici e determinano un forte calo del consumo anche nei Paesi limitrofi e, più in generale, in quasi tutte le nazioni tradizionalmente consumatrici di vino.

Attualità

colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR