Quattro le priorità: sostegno alla formazione professionale superiore, incoraggiamento alla la carriera scientifica, promozione della formazione dei medici e all'innovazione in Svizzera
La promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI) dovrebbe ricevere 26 miliardi di franchi per il periodo 2017-2020. Dopo una lunga discussione, il Consiglio Nazionale si è allineato completamente con il progetto governativo respingendo i tagli proposti dall’UDC e gli aumenti auspicati dalla commissione preparatoria.
Il credito chiesto dall’esecutivo rappresenta un aumento annuo del 2% rispetto al periodo precedente.
Per la Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Nazionale i 26 miliardi proposti dal governo non sono però sufficienti per raggiungere tutti gli obiettivi, chiedendo 950 milioni supplementari per tornare al tasso di crescita del 3,2% proposto in un primo tempo dal Consiglio federale.
Da notare, infine, che la Camera ha anche approvato una revisione della Legge sui politecnici federali che consentirà alle due sedi di Zurigo e Losanna di fissare più liberamente le tasse di studio ed estendere le restrizioni per le ammissioni. Gli studenti che non sono domiciliati in Svizzera o che vi si trasferiscono per studiare potrebbero pagare tre volte di più rispetto agli studenti già residenti nella Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Oltre 11 miliardi per l’aiuto allo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Nazionale ha approvato un credito di 11 miliardi e 100 milioni di franchi da destinare all’aiuto umanitario e all’aiuto allo sviluppo per il periodo 2017-2020. La somma corrisponde allo 0,48% del prodotto interno lordo. La maggioranza della camera bassa ha così seguito quanto proposto dal Consiglio Federale. Durante il lungo ed intenso dibattito…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoperta nei laboratori dell’Isitituto oncologico di ricerca (IOR) di Bellinzona una nuova molecola per la cura di alcuni tumori aggressivi. Non un farmaco rivoluzionario, ma certamente molto promettente: è stata registrata una regressione della malattia in diversi pazienti che si sono prestati alla sperimentazione. Ci troviamo nel cuore della ricerca oncologica. Proprio qui [cfr. video],…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Integrare i richiedenti l’asilo nel mondo del lavoro è una vera impresa. I progetti lanciati da Confederazione e Associazione svizzera dei contadini non suscitano grande interesse. Non pochi migranti preferiscono accontentarsi di pochi soldi, piuttosto che investire in una vera formazione professionale. Quest’anno, contrariamente al 2015, non ci sono migranti che lavorano nell’azienda agricola di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.