Il responsabile delle finanze di FFS Franz Steiger.
Keystone-SDA
Nonostante l’aumento dei passeggeri e dei treni puntuali, le FFS continuano a fare i conti con una situazione finanziaria delicata, aggravata dai costi di manutenzione e dalle difficoltà persistenti nel traffico merci.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
La situazione finanziaria delle Ferrovie federali svizzere (FFS) rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull’utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell’anno scorso.
“Nel complesso il risultato è OK, ma non è abbastanza buono”, ha dichiarato il responsabile delle finanze di FFS Franz Steiger mercoledì in conferenza stampa a Berna. Il CFO ha ricordato in particolare il forte indebitamento del gruppo, che si attesta a 11,4 miliardi.
Positivo il capitolo viaggiatori, con 1,41 milioni di persone che hanno utilizzato giornalmente i treni delle FFS, dato pari a un aumento del 4,8% su base annua e al numero maggiore di sempre. Allo stesso tempo – si sottolinea – la soddisfazione della clientela è aumentata. Il 94,5% dei treni è arrivato in orario, con un aumento di 0,7 punti percentuali rispetto ai primi sei mesi dell’anno scorso. Anche in questo caso l’azienda parla di record.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 27 agosto 2025:
Contenuto esterno
Nel primo semestre il traffico viaggiatori transfrontaliero ha fatto registrare un aumento, con circa 6 milioni di viaggiatori (+3,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente). Le FFS – viene ricordato – ricevono supporto finanziario dalla Confederazione per progetti selezionati volti a sviluppare ulteriormente il traffico viaggiatori internazionale.
Il CEO delle FFS Vincent Ducrot ha in questo contesto messo l’accento sul nuovo collegamento notturno con la Svezia, che è in corso di pianificazione. Il treno dovrebbe circolare a partire dalla primavera 2026 tra Basilea FFS e Copenaghen/Malmö, con Malmö che costituisce un hub per ulteriori destinazioni in Scandinavia.
Più costi e un occhio alla sicurezza
A destare preoccupazione sono però le aggressioni nelle aree ferroviarie. Proprio in questo contesto le FFS stanno impartendo una formazione specifica. Nel complesso la sicurezza sul lavoro è comunque migliorata. Come detto, ad aver spinto i risultati verso il basso sono stati anche i costi di manutenzione. La crescita della domanda, sottolinea l’azienda, richiede infatti un potenziamento dell’offerta che soddisfi le esigenze della clientela e sia economicamente vantaggioso. Il mantenimento dell’infrastruttura ha priorità assoluta ed è necessario portare avanti opere di ammodernamento e digitalizzazione.
Se positivo è poi il risultato del ramo Immobili, il traffico merci continua a “destare preoccupazione” e solo un riassetto può permettere al settore di sopravvivere. Lo scorso anno FFS Cargo ha registrato un deficit di circa 76 milioni di franchi, quando la Confederazione – in veste di proprietaria delle FFS – chiede di coprire i costi.
Come già reso noto, la riforma del traffico combinato comporta il taglio di 65 posti di lavoro, circa 40 dei quali in Ticino. A questi collaboratori sarà però offerta una soluzione in Ticino, nel rispetto del contratto collettivo di lavoro (CCL).
Se queste misure permetteranno di tornare nelle cifre nere già dall’anno prossimo, non è chiaro. “Dipenderà molto dai mercati, soggetti a fluttuazioni”, ha detto Ducrot. Anche i dazi statunitensi potrebbero avere un impatto sul settore del trasporto merci.
Leasing invece dell’acquisto
A causa della difficile situazione finanziaria, l’azienda ha fatto sapere che prevede contratti di leasing per un massimo di 40 treni ad alta velocità. “L’acquisto non è ancora del tutto escluso”, ha affermato la portavoce dell’ex regia federale Fabienne Thommen durante il programma HeuteMorgen della Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF.
L’idea è di stipulare diversi contratti: uno con il produttore dei treni e uno con il locatore. Le FFS intendono concordare con il primo le caratteristiche precise dei convogli. L’azienda pubblica stipulerà poi un leasing con il concedente.
Il leasing (letteralmente, noleggio) è un contratto d’affitto con cui una parte (il concedente o locatore) lascia in godimento all’altra parte (l’utilizzatore o locatario, in questo caso le FFS) un bene dietro corrispettivo e per un determinato periodo di tempo, alla scadenza del quale la parte che ha in godimento il bene può restituirlo o divenirne proprietaria pagando la differenza tra quanto già versato e il valore del bene.
Già a marzo, l’ex regia federale aveva comunicato che il leasing di treni ad alta velocità era un’opzione presa in considerazione. Si parlava di una locazione operativa della durata di 15 anni.
I treni ad alta velocità multifunzione previsti dalle FFS in primavera potrebbero entrare in servizio nel corso degli anni 2030. Sono destinati ai collegamenti internazionali, ad esempio verso l’Italia e la Francia. Sono possibili anche destinazioni come Barcellona o Londra.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.
BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.
Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.
Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".
La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.
Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.
Secondo Swissmem servono misure per salvare posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre del 2025, ancora prima dell'entrata in vigore dei dazi statunitensi, l'industria tecnologica svizzera ha subito un forte rallentamento, con un fatturato in calo del 2,5%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
FFS: “Un servizio all’estero non è vantaggioso”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cooperazione della Svizzera con fra le compagnie ferroviarie dei Paesi confinanti è più vantaggiosa economicamente rispetto a offrire un servizio delle Ferrovie federali svizzere (FFS) sulle linee all'estero. È l'avviso della presidente del CdA dell'ex regia federale Monika Ribar.
Le FFS hanno registrato un record di passeggeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo record di passeggeri per le Ferrovie federali svizzere (FFS). Nel 2024 sono stati 1,39 milioni i viaggiatori che hanno utilizzato quotidianamente i treni a lunga percorrenza e regionali, fa sapere oggi l'ex regia federale.
Trenitalia batte FFS, in Svizzera si fa buon viso a cattiva sorte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una competizione tra compagnie ferroviarie, il debito pubblico italiano, la fine dell'era Grillo e la morte di un regista nella rassegna stampa di questa settimana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.