La televisione svizzera per l’Italia

Le FFS hanno registrato un record di passeggeri nel 2024

treno delle ffs in stazione
Keystone-SDA

Nuovo record di passeggeri per le Ferrovie federali svizzere (FFS). Nel 2024 sono stati 1,39 milioni i viaggiatori che hanno utilizzato quotidianamente i treni a lunga percorrenza e regionali, fa sapere oggi l'ex regia federale.

In occasione della conferenza stampa annuale, le FFS hanno espresso oggi la loro soddisfazione anche per il leggero aumento dell’utile, che ha raggiunto i 275 milioni di franchi per l’esercizio dell’anno in rassegna.

Anche FFS Immobili e FFS Infrastruttura Energia hanno realizzato utili, e FFS Cargo International è tornata in attivo. FFS Cargo Svizzera ha per contro conseguito una perdita consistente di 76 milioni di franchi.

Aumentare l’utile

In una nota, la compagnia ferroviaria si è detta soddisfatta del risultato, anche se con qualche riserva. Misure di risparmio e di ottimizzazione dell’efficienza hanno permesso di contenere la crescita dell’indebitamento, precisano le FFS, aggiungendo che a medio termine avranno però bisogno di un utile annuo di 500 milioni di franchi.

L’aumento della domanda impone infatti un costante ampliamento dell’offerta ferroviaria, e ciò richiede alle FFS di essere redditizie. Solo così, prosegue la nota, saranno in grado di effettuare gli investimenti necessari, ad esempio in nuovi treni, e di stabilizzare in modo sostenibile l’indebitamento.

Quest’ultimo, pari a 12,1 miliardi di franchi, è superiore a quello dell’anno precedente a causa degli investimenti in materiale rotabile.

Treni più puntuali

Secondo l’azienda, l’anno scorso la puntualità è migliorata, soprattutto in Romandia e in Ticino. Non è invece ancora soddisfacente per quanti riguarda i treni provenienti dall’estero, si rammaricano le FFS.

I passeggeri si sono dimostrati più soddisfatti rispetto al 2023, e ciò nonostante un tasso di occupazione dei treni più elevato. Secondo la compagnia ferroviaria ciò sarebbe dovuto, oltre che alla puntualità, anche all’ampliamento dell’offerta di abbonamenti.

È invece calata la soddisfazione dei clienti di FFS Cargo Svizzera, a causa in particolare degli aumenti dei prezzi, del calo della produzione dovuto ai numerosi cantieri notturni, della chiusura parziale della galleria di base del San Gottardo e della carenza di personale nella stazione di smistamento di Limmattal (canton Zurigo).

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR