Navigation

La qualità dello sperma dei giovani svizzeri è molto bassa

Una ricerca dell'Università di Ginevra presentata mercoledì ha rivelato che la qualità dello sperma dei giovani svizzeri è tra le peggiori d'Europa. Lo studio ha analizzato i profili di 2'523 giovani tra i 18 e i 22 anni.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 maggio 2019
tvsvizzera.it/Zz/ats con RSI (TG del 22.05.2019)
Contenuto esterno


Lo studio dell'Università di Ginevra Link esternoha analizzato lo sperma dei giovani al momento del loro reclutamento per il servizio militare al fine di ottenere informazioni in merito al numero di spermatozoi per millilitro di liquido seminale, alla loro mobilità e alla loro morfologia. Ciascuno di questi tre criteri può potenzialmente influire sulla fertilità.

Per qualità dello sperma i giovani svizzeri si situano in fondo alla classifica assieme a Danimarca, Norvegia e Germania. Università di Ginevra

Studi epidemiologici hanno già dimostrato che nei paesi industrializzati la qualità dello sperma si è deteriorata nel corso degli ultimi decenni. Cinquant'anni fa conteneva ancora 99 milioni di spermatozoi per millilitro, mentre oggi le concentrazioni mediane, che variano molto da un paese all'altro, sono comprese tra 41 e 67 milioni. Con un valore di 47 milioni, indica Università di Ginevra, i giovani svizzeri si situano in fondo alla classifica assieme a Danimarca, Norvegia e Germania.

Secondo gli specialisti, al di sotto dei 40 milioni di spermatozoi per millilitro, i tempi prima di giungere al concepimento di un bambino si allungano significativamente, mentre con meno di 15 milioni un uomo può essere considerato "subfertile", sottolinea Serge Nef, professore al dipartimento di medicina genetica dell'università di Ginevra. Con questo numero di spermatozoi anche in caso di regolari rapporti sessuali non protetti, è difficile che uno di questi risulti in un concepimento prima di un anno di tempo. 

Dallo studio risulta che il 17% dei giovani svizzeri rientra nella categoria "subfertile". Un soggetto su quattro ha meno del 40% di spermatozoi mobili e per il 40% il tasso di normalità dal profilo morfologico è inferiore al 4%.

"Nel complesso, questi risultati suggeriscono che la qualità dello sperma dei giovani in Svizzera è critica e che la loro futura fertilità sarà probabilmente compromessa". I ricercatori ginevrini non hanno osservato differenze tra le varie regioni del paese o il luogo di residenza in aree rurali o urbane.

Lo studio ha anche rilevato una correlazione tra la scarsa qualità dello sperma e l'aumento in Svizzera dei casi di cancro ai testicoli "La qualità dello sperma è generalmente inferiore nei paesi con un'alta incidenza di questa patologia", secondo Nef.

L'università cercherà ora di identificare le cause della bassa qualità dello sperma in Svizzera, valutando diversi fattori ambientali e di stile di vita. I ricercatori vorrebbero ritrovare tra dieci anni i 2'523 giovani che hanno partecipato allo studio al fine di monitorare la loro capacità riproduttiva.

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.