La distrazione alla guida è di gran lunga la causa più frequente degli incidenti stradali.
Keystone / Helmut Fohringer
Oltre 1'500 automobilisti pizzicati sulle strade ticinesi durante i controlli preventivi "Distratti mai!": denunce anche per una videochiamata di 30 minuti e un pasto al volante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra
I 255 controlli effettuati dalla polizia cantonale e dalle comunali sulle strade ticinesi nell’ambito della campagna di prevenzione e controllo “Distratti mai!” hanno portato ad accertare un gran numero di situazioni nelle quali gli automobilisti si sono dimostrati distratti al volante, soprattutto (ma non solo) a causa dell’uso del cellulare. Tra settembre, ottobre e novembre sono state accertate 1’555 infrazioni. In 1’284 casi sono state sanzionate con multe disciplinari. Per altri 271 è stata invece aperta la procedura ordinaria di contravvenzione tramite l’Ufficio giuridico della circolazione.
Tra le varie denunce figurano anche quelle di un conducente sorpreso mentre effettuava una videochiamata in corso da 30 minuti e di un’automobilista che stava mangiando mentre guidava. Lo segnala il bilancio diffuso dalla polizia annunciando che “analoghe attività da parte della Gendarmeria saranno effettuate anche nei prossimi mesi”.
La polizia rileva che l’uso dei telefonini al volante continua una pratica frequente malgrado le campagne e nonostante si sappia che sia illegale e molto pericoloso. “Dare un’occhiata allo smartphone alla velocità di 50 chilometri orari equivale a percorrere ben 98 metri al buio, a 100 chilometri orari equivale a percorrerne addirittura 400”.
Contenuto esterno
La distrazione alla guida è di gran lunga la causa più frequente degli incidenti stradali. Lo sa bene il Touring club svizzero (TCS) il cui servizio di protezione giuridica a chi si chiede se sia proibito anche mangiare, spiega: “un conducente che mangia o beve al volante si comporta esattamente allo stesso modo di uno che fuma o invia SMS mentre sta guidando.
Attività del genere possono compromettere l’attenzione dalla guida del veicolo e sotto l’aspetto della sicurezza stradale”. Il conducente, chiarisce inoltre, “deve padroneggiare in ogni momento la guida, affinché possa adempiere ai suoi obblighi di prudenza”. Pertanto “durante la guida non può permettersi alcuna distrazione che possa rendere più difficoltoso manovrare il veicolo”. Telefonare con il cellulare senza dispositivo mani libere costa di regola 100 franchi di multa, mentre altre fattispecie (come ristorarsi al volante) sono valutate individualmente dalle autorità. Ma una sanzione, avverte il TCS, deve aspettarsela anche “chi viene colto a mangiare al volante”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Distratti al volante e omicidi stradali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Eppure in Svizzera un conducente su due continua ad usare il cellulare mentre guida per telefonare, ma ancora peggio per chattare o navigare su Internet. A Falò, settimanale di approfondimento della RSI, le storie di chi ha causato incidenti per colpa del telefonino. E i tentativi delle autorità di arginare il fenomeno. Omicidio stradale, le differenze tra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei riguardi del 26enne, accusato di aver scritto due messaggi e consultato un sito di vendite online mentre guidava, il Ministero pubblico ha chiesto una condanna a cinque anni e mezzo di carcere per omicidio con dolo eventuale. La vettura del giovane aveva tagliato la strada ad uno scooter che sopravveniva correttamente sull’altra corsia.…
Gli svizzeri e le svizzere sborsano un miliardo all’anno in multe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le contravvenzioni pagate nella Confederazione - la maggior parte per il codice della strada - ammontano a 936 milioni di franchi in un anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.