Eurovision 2025, (quasi) tutto esaurito negli hotel delle grandi città elvetiche
La vittoria di Nemo, un incentivo per il turismo elvetico.
KEYSTONE/KEYSTONE/WALTER BIERI
Data e luogo dell'evento non sono ancora noti, ma nei principali centri urbani della Confederazione gli hotel sono stati presi d'assalto per il mese di maggio dell'anno prossimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Grazie alla vittoria di Nemo pochi giorni fa, l’Eurovision Song Contest 2025 si terrà in Svizzera. Anche se data e luogo dell’evento non sono ancora noti, nelle principali città elvetiche gli hotel sono stati presi d’assalto e in molti di questi c’è il quasi tutto esaurito per il mese di maggio 2025.
Tra i più frettolosi, anche una fan del cantante, la responsabile dei social network dell’Eurovision Club Switzerland Melisa Kaymaz, che aveva prenotato una stanza ancor prima dell’annuncio del vincitore. Ma non basta: come ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera, “Avevamo previsto la vittoria della Svezia quindi con un gruppo di amici avevamo già riservato delle strutture in qualche città svedese, compresa Malmö. Le prenotazioni arrivano a valanga, quindi all’annuncio della vittoria di un Paese i prezzi degli alberghi aumentano ed è difficile trovare un posto”.
Contenuto esterno
Kaymaz non è l’unica: un gruppo di amici del Belgio ha si è già assicurato diverse camere in strutture alberghiere a Ginevra, Basilea e Zurigo: “Dopo l’annuncio del vincitore alcune strutture hanno bloccato le prenotazioni”, ha dichiarato uno di loro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nemo riporta l’Eurovision in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantante di Bienne ha trionfato sabato sera a Malmö, in Svezia, nella finale dell’Eurovision Song Contest.
Una delle location papabili per ospitare l’evento tra un anno è il Palexpo di Ginevra. Un hotel che si trova nelle vicinanze è stato travolto dalle richieste pochi minuti dopo la vittoria di Nemo: “Siamo sorpresi perché alcune richieste sono arrivate all’una e mezza di notte. Abbiamo ricevuto 70 prenotazioni per l’Ibis Styles, dove contiamo 114 stanze, e 30 per l’Ibis Budget, dove ne abbiamo 112”. Parole del direttore generale Hotel Ibis Ginevra Thierry Abel.
Il rischio di cancellazioni c’è, ma gli albergatori ginevrini si dicono già entusiasti, come conferma Jean-Vital Domézon, presidente della Società degli albergatori di Ginevra: “Con un anno di anticipo siamo abbastanza aperti riguardo alle condizioni di cancellazione, ma non accadrà. Speriamo di poter ospitare l’Eurovision”.
Bisognerà comunque aspettare ancora alcuni mesi per conoscere data e luogo del contest.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nemo all’ESC: Transgender Network vuole progressi per terzo genere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vittoria sabato al Concorso eurovisione della canzone (ESC) dello svizzero Nemo, che ha approfittato della manifestazione per pubblicizzare la condizione delle persone non binarie, suscita rivendicazioni politiche. Dopo il consigliere federale Beat Jans, che già ieri ha promesso di voler discutere con l’artista dei diritti delle persone queer, oggi l’organizzazione Transgender Network Switzerland (TGNS)…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nemo è arrivato ieri sera a Zurigo, visibilmente stanco ma molto felice. “Non mi sembra ancora tutto vero”, ha detto l’artista 24enne dopo essere stato accolto freneticamente da circa 100 fan all’aeroporto. “Diventare improvvisamente qualcosa che è al di là di me, è assurdo”, ha detto Nemo in una conferenza stampa poco dopo il suo…
La vittoria di Nemo all’Eurovision rilancia il dibattito sul terzo sesso in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 il Governo elvetico aveva ritenuto che il Paese non era pronto a iscrivere un terzo sesso nel registro di stato civile. Il ministro di giustizia e polizia Beat Jans si è ora detto disposto a discutere dei diritti delle persone non binarie con il cantante che ha trionfato all'Eurovision Song Contest.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans vuole parlare con Nemo dei diritti queer. Dopo la vittoria all’Eurovision il “ministro” di giustizia ha contattato il cantante. Jans si è congratulato con Nemo, ha detto oggi il portavoce Oliver Washington facendo riferimento a una notizia pubblicata online dalle testate Tamedia. “Sono incredibilmente fiero ed entusiasta. Con la tua…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.