Circa 1'200 potenziali reclute non hanno superato lo scorso anno il test relativo alla sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Circa 1’200 potenziali reclute non hanno superato lo scorso anno il test relativo alla sicurezza dell’esercito svizzero: classificate come un rischio per la sicurezza pubblica sono state escluse ancora prima della scuola reclute.
Dall’estate 2011 tutte le potenziali reclute sono sottoposte a un test sulla sicurezza. Lo scorso anno sono state 1’213 le persone soggette all’obbligo di leva che non hanno passato l’esame, viene indicato. Nel 2013 erano 965. Durante il test sulla sicurezza, l’esercito valuta il potenziale di violenza delle persone soggette all’obbligo di leva.
Fattore scatenante per l’introduzione di questo esame è stata l’uccisione di una ragazza di 16 anni con il fucile d’ordinanza da parte di un soldato alla fine del 2007 ad una fermata dell’autobus a Zurigo-Höngg.
L’estremismo rimane un fenomeno marginale nell’esercito svizzero, secondo il servizio specializzato del Dipartimento della difesa, che ha aperto in tutto 41 dossier nel 2014, come riferito lo scorso aprile. Si tratta perlopiù di fascicoli relativi a persone singole in relazione con l’estremismo di destra, ma in quattro casi anche con quello islamico.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esercito elvetico dimezzato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma dell’esercito svizzero riprende slancio dopo la clamorosa battuta d’arresto vissuta al Consiglio nazionale sei mesi fa, quando il progetto era stato bocciato dal veto incrociato di sinistra e UDC. Questa volta la camera del popolo ha detto si alla riforma. Un esercito più piccolo: di 100mila uomini e che sarà finanziato con 5…
L’esercito svizzero è pronto a proteggere le frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Se le autorità civili lo riterranno opportuno, l’esercito è pronto ad intervenire nella protezione delle frontiere”. A dirlo è il comandante di corpo André Blattmann, che per la prima volta si è espresso, dopo gli attentati di Parigi, sulla situazione di sicurezza della Svizzera.
Terrorismo, cybercrimine, crisi russa: sono questi i pericoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il deterioramento dei rapporti fra Occidente e Russia, il terrorismo islamista, il crimine informatico: sono queste le più grandi minacce per la sicurezza in Svizzera. Specie nel caso in cui più avvenimenti legati a questi ambiti accadano contemporaneamente. A dirlo è il Consiglio federale, che mercoledì ha approvato il nuovo rapporto sulla politica di sicurezza.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.