Molta attenzione da parte della polizia sangallese dopo gli accadimenti dello scorso weekend con il concerto neonazista di Unterwasser e dopo le pesanti critiche all’indirizzo delle forze dell’ordine.
La polizia oggi ha evitato il contatto tre estremisti di destra e di sinistra.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mai più concerti neonazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il concerto di sabato scorso a Unterwasser -la più grande manifestazione a sfondo neonazista organizzata finora in Svizzera, con 5’000 spettatori sono arrivati da tutta Europa- mercoledì le autorità del canton San Gallo hanno dichiarato che non tollereranno più eventi di gruppi estremisti. Cercheranno di evitarli sensibilizzando i comuni e collaborando meglio con essi.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 1’200 potenziali reclute non hanno superato lo scorso anno il test relativo alla sicurezza dell’esercito svizzero: classificate come un rischio per la sicurezza pubblica sono state escluse ancora prima della scuola reclute. Dall’estate 2011 tutte le potenziali reclute sono sottoposte a un test sulla sicurezza. Lo scorso anno sono state 1’213 le persone soggette…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il museo d’arte contemporanea “Kunsthaus” di Zurigo non deve ampliarsi. Così la pensano gli ebrei ortodossi che ieri hanno protestato a New York, davanti al consolato generale della Svizzera. La costruzione sorgerà infatti su un terreno che ricopre il più antico cimitero ebraico della città elvetica. Un centinaio di rabbini, rappresentanti di “Asra Kadisha”, organizzazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.