Il caldo eccezionale di quest’estate non ha solo controindicazioni negative. Le montagne svizzere sono state invase in queste settimane da moltitudini di escursionisti e i trenini a cremagliera lungo pendii e valli panoramiche in quota sono stati presi d’assalto. E il caso del Rigi, nella Svizzera Centrale, che in luglio ha visto un afflusso record di turisti, specialmente provenienti da nuovi mercati, come quello cinese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Viaggi in treno gratuiti offerti da allegro montanaro
Questo contenuto è stato pubblicato al
La località grigionese di Vrin, frazione di 275 abitanti nel comune montano di Lumnezia (Surselva) a circa 1’500 metri di altitudine, sta conoscendo una notorietà incredibile grazie alla rete e all’intraprendenza di operatori turistici e pubblicitari locali. In un videoCollegamento esterno divenuto virale tra gli internauti il protagonista è un simpatico e barbuto montanaro che,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Invecchiamento della popolazione significa anche passeggeri sempre più anziani, per i quali scendere da un treno e raggiungere velocemente un altro binario per non perdere la coincidenza può rivelarsi più difficile. Secondo uno studio dell’Ufficio federale dei trasporti, nei prossimi 15 anni la velocità dei flussi di passeggeri potrebbe diminuire del 30%. Ma dilatare i…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.