La televisione svizzera per l’Italia

Esplosione di Ginevra, forse il pacco era per Patek Philippe

la cassetta delle lettere esplosa
Si tratta della seconda esplosione in pochi mesi. Keystone / Salvatore Di Nolfi

L'inchiesta aperta in seguito all'esplosione di un pacco avvenuta lunedì si starebbe orientando verso la prestigiosa ditta orologiera Patek Philippe.

L’esplosione avvenuta lunedì nel quartiere di Grange Canal a Ginevra in cui è rimasta gravemente ferita una bambina di 12 anni è ancora avvolta nel mistero, ma l’inchiesta sembra orientarsi verso la prestigiosa ditta di orologi Patek Philippe.

In seguito all’esplosione della bomba artigianale nella cassetta della posta gli e le abitanti dell’edificio sono stati fatti passare dal seminterrato e messi al riparo in una scuola vicina.

Un episodio che ricorda quello avvenuto lo scorso 20 agosto, quando nel quartiere di Saint-Jean, un esplosivo scoppiato in un sacco dei rifiuti ha ferito l’uomo che lo stava raccogliendo sul pianerottolo del suo appartamento.

Dall’inchiesta è ora emerso che il padre della ragazzina ferita e l’uomo colpito ad agosto lavorano entrambi per la ditta di orologi Patek Philippe a Ginevra. Secondo un’inchiesta della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS e del quotidiano gratuito 20 minutes, si tratterebbe di persone non problematiche e all’oscuro di segreti industriali, ma che si trovano in un delicato contesto professionale. Nel 2021, infatti, il sindacato UNIA denunciava un clima di lavoro deleterio in azienda, che, quest’estate, sarebbe stata oggetto di minacce.

La ditta ha intanto fatto sapere ai suoi impiegati e impiegate che sta lavorando a stretto contatto con le forze dell’ordine – l’inchiesta, ricordiamo, è nelle mani del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) – e che ha rinforzato la sicurezza del sito.

Tutti gli aggiornamenti sulla vicenda nel servizio del TG delle 20.00 della RSI del 27.11.2024:

Contenuto esterno

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR