La televisione svizzera per l’Italia

Una bambina gravemente ferita a causa di un’esplosione criminale a Ginevra

nastro e auto della polizia
La zona è stata isolata dalla polizia. Keystone-SDA

Una bambina di 12 anni è rimasta gravemente ferita in un'esplosione, di origine criminale, verificatasi ieri poco dopo le 16:00 di lunedì, in un edificio situato nel quartiere Grange-Canal a Ginevra.

Essendo competente per i casi che riguardano l’uso di esplosivi, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC), che ha confermato la notizia, ha assunto il procedimento. Lunedì la polizia cantonale ha isolato l’area per svolgere le prime fasi dell’indagine.

Stando ai media locali, un pacco bomba è stato collocato in una buca delle lettere nell’atrio dell’edificio in cui è avvenuta l’esplosione. Quando è esploso, una bambina di dodici anni è rimasta gravemente ferita ed è stata trasportata all’ospedale con un’ambulanza.

In una nota diramata questo pomeriggio, l’MPC ha confermato quanto riferito dai media. Stando alle prime prove raccolte, ha pure rilevato l’uso di “materiale esplosivo”. Il Ministero pubblico della Confederazione sta attualmente conducendo le indagini in stretta collaborazione con l’Ufficio federale di polizia (fedpol) e le forze dell’ordine ginevrine.

Legame con vicenda Saint-Jean

Questa vicenda ne ricorda un’altra avvenuta lo scorso agosto nel quartiere ginevrino di Saint-Jean. Un uomo era stato ferito a una gamba mentre raccoglieva un sacco della spazzatura che era stato collocato fuori dal suo appartamento. Il sacco gli era esploso tra le mani.

Secondo l’MPC, “le indagini sono attualmente in corso per esaminare tutte le possibili piste. Tra queste c’è un potenziale collegamento con l’esplosione avvenuta il 20 agosto 2024 a St-Jean”.

Gli esperti dell’Istituto forense di Zurigo (FOR) si sono recati nel quartiere di Grange-Canal per le indagini e hanno lavorato insieme agli esperti del gruppo NEDEX (acronimo che indica neutralizzazione, rimozione, individuazione di ordigni esplosivi).

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR