Una bambina gravemente ferita a causa di un’esplosione criminale a Ginevra
La zona è stata isolata dalla polizia.
Keystone-SDA
Una bambina di 12 anni è rimasta gravemente ferita in un'esplosione, di origine criminale, verificatasi ieri poco dopo le 16:00 di lunedì, in un edificio situato nel quartiere Grange-Canal a Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Essendo competente per i casi che riguardano l’uso di esplosivi, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC), che ha confermato la notizia, ha assunto il procedimento. Lunedì la polizia cantonale ha isolato l’area per svolgere le prime fasi dell’indagine.
Stando ai media locali, un pacco bomba è stato collocato in una buca delle lettere nell’atrio dell’edificio in cui è avvenuta l’esplosione. Quando è esploso, una bambina di dodici anni è rimasta gravemente ferita ed è stata trasportata all’ospedale con un’ambulanza.
In una nota diramata questo pomeriggio, l’MPC ha confermato quanto riferito dai media. Stando alle prime prove raccolte, ha pure rilevato l’uso di “materiale esplosivo”. Il Ministero pubblico della Confederazione sta attualmente conducendo le indagini in stretta collaborazione con l’Ufficio federale di polizia (fedpol) e le forze dell’ordine ginevrine.
Legame con vicenda Saint-Jean
Questa vicenda ne ricorda un’altra avvenuta lo scorso agosto nel quartiere ginevrino di Saint-Jean. Un uomo era stato ferito a una gamba mentre raccoglieva un sacco della spazzatura che era stato collocato fuori dal suo appartamento. Il sacco gli era esploso tra le mani.
Secondo l’MPC, “le indagini sono attualmente in corso per esaminare tutte le possibili piste. Tra queste c’è un potenziale collegamento con l’esplosione avvenuta il 20 agosto 2024 a St-Jean”.
Gli esperti dell’Istituto forense di Zurigo (FOR) si sono recati nel quartiere di Grange-Canal per le indagini e hanno lavorato insieme agli esperti del gruppo NEDEX (acronimo che indica neutralizzazione, rimozione, individuazione di ordigni esplosivi).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si andrà probabilmente a votare sulla legge che introduce in Svizzera l'identità elettronica (ID-e). Il comitato promotore del referendum ha annunciato lunedì ai media di aver raccolto oltre 60 mila firme, che dovranno tuttavia ancora essere certificate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle due giornate di venerdì e di oggi i mercati azionari globali - Svizzera compresa - sono crollati sotto l'impatto dei dazi imposti dal presidente americano Donald Trump al resto del mondo e delle annunciate ritorsioni cinesi.
I sindacati chiedono giornate più brevi per chi lavora nell’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori dell'edilizia hanno bisogno di giornate più brevi. Lunedì i sindacati hanno chiesto un miglioramento delle condizioni di lavoro, attualmente incompatibili con la vita familiare. Manifestazioni sono previste a Zurigo e Losanna il prossimo 17 maggio.
PFAS nei laghi romandi, persici e coregoni OK, trote e lucci no
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei laghi della Romandia, la concentrazione delle sostanze inquinanti perenni PFAS nei pesci persici e coregoni è al di sotto dei livelli fissati dal nuovo diritto federale; nelle trote e nei lucci invece è sovente superiore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vent'anni la salute di denti e gengive della popolazione svizzera è nettamente migliorata. Nel 2022 il 44% delle persone aveva ad esempio una dentatura naturale completa, contro il 33% del 2002. Lo rende noto l'Ufficio federale di statistica (UST).
La Borsa svizzera avvia male la settimana con un -7%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata molto difficile per la borsa svizzera: alle 09.15 l'indice dei valori guida SMI segnava 10'820,84 punti, in flessione del 7% rispetto a venerdì.
La Segretaria di Stato all’economia ancora a Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato all'economia, Helene Budliger Artieda, si è recata nuovamente a Washington domenica, in seguito all'annuncio di dazi statunitensi contro la Svizzera.
In Svizzera gettati vaccini anti-Covid per 1,3 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha dovuto gettare vaccini contro il Covid-19 per un ammontare di 1,3 miliardi di franchi. In base ai dati dell'Amministrazione federale delle finanze, in Svizzera sono state utilizzate circa un quarto della dosi acquistate.
Berna ha stanziato 47 milioni per droni da combattimento svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero vuole impiegare il più rapidamente possibile droni da combattimento di produzione nazionale. Questo l'obiettivo dichiarato della "Task force droni" istituita la scorsa estate dall'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse).
Impianti di risalita, la stagione invernale è stata ottima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le stagione invernale 2024/2025 è stata ottima per le imprese che gestiscono gli impianti di risalita in Svizzera: grazie alla neve abbondante i comprensori sciistici sono stati molto ben frequentati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.