Un algoritmo stima il rischio di recidiva criminale
Per evitare di concedere la libertà vigilata, o un'uscita, alla persona sbagliata.
RSI-SWI
Le autorità giudiziarie di diversi cantoni della Svizzera tedesca stanno testando un algoritmo per stimare il rischio di recidiva degli autori di crimini violenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 20.06.2018)
Del sistema si è sentita la necessità, alla luce di alcuni casi di criminali che sono tornati a colpire dopo aver ottenuto la libertà vigilata oppure nel corso di uscite a scopo di terapia, formazione o lavoro.
In servizio nei GrigioniCollegamento esterno da due anni, è stato applicato in una quarantina di casi e -per quanto il giudizio sui risultati sia ancora controverso [cfr. video]- ha contribuito a strutturare e standardizzare i processi.
Il software considera fondamentalmente tre criteri.
RSI-SWI
“Un miglioramento c’è sicuramente”, osserva Mathias Balzer, capo Servizio esecuzione e misure di prova. “Si lavora secondo uno schema stabilito. Il sistema fa sì che non ci si dimentichi nulla, visto che bisogna seguire la procedura”.
Il software considera tre criteri (il delitto attuale del detenuto, le condanne precedenti e la gravità di tutti questi reati) e indica agli operatori quali sono i casi che impongono ulteriori valutazioni, come perizie psicologiche o colloqui personali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ergastolo per l’assassino della terapeuta Adeline
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso aveva suscitato scalpore poiché l’uomo, già condannato a 20 anni di carcere per due stupri, era stato lasciato solo con la dipendente del centro di reinserimento sociale La Pâquerette di Ginevra. La 34enne era stata infatti uccisa il 12 settembre 2013 mentre accompagnava il detenuto in auto in un centro equestre nel quadro…
Stupratore in permesso sgozza terapeuta, al via il processo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno dei delitti più efferati della storia recente della Confederazione approda oggi in un’aula di tribunale. Si tratta del caso di Adeline, la terapeuta ammazzata tre anni fa a Bellevue, nel canton Ginevra, dal detenuto con cui si era recata in un centro equestre nell’ambito di un uscita volta a favorire il suo reinserimento. L’uomo…
Uccise una 19enne, annullato l’internamento a vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo i giudici della più alta autorità giuridica elvetica non vi sono le condizioni legali per giustificare l’internamento a vita, in quanto gli esperti psichiatrici interpellati hanno fornito analisi divergenti. La legge svizzera esige infatti che per ordinare tale provvedimento due valutazioni indipendenti arrivino a qualificare l’autore come “durevolmente refrattario alla terapia”. In questo caso –…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.