La televisione svizzera per l’Italia

Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Elisabeth Baume-Schneider
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Keystone-SDA

I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.

A queste conclusioni giunge l’inchiesta amministrativa pubblicata venerdì dal Dipartimento federale dell’interno (DFI), guidato dalla ministra Elisabeth Baume-Schneider.

Stando al rapporto finale, affidato allo studio legale Bratschi, il programma di calcolo utilizzato dall’UFAS conteneva due formule matematicamente non sufficientemente supportate e documentate, che hanno portato a spese AVS inverosimilmente elevate a lungo termine. Tuttavia non v’è stato un vero e proprio errore di calcolo.

Il rapporto afferma che il personale dell’Ufficio federale non può essere accusato di aver violato il suo obbligo di adeguata verifica. Inoltre, l’UFAS non ha informato del problema in ritardo o prematuramente.

Lo studio legale aveva già presentato la sua analisi a novembre. Il rapporto finale conferma ora le informazioni fornite dal DFI lo scorso dicembre. Secondo il documento, i problemi includono una documentazione inesatta o incompleta del programma di calcolo e la mancanza di risorse.

Voto su età pensionabile donne ancora valido

Nei documenti per la votazione sull’ultima revisione dell’AVS e quindi sull’innalzamento dell’età pensionabile delle donne nel settembre 2022, era stata menzionata una previsione eccessivamente pessimistica per il finanziamento dell’AVS. Ciò era stato riportato anche nell’opuscolo sulle spiegazioni di voto del Consiglio federale per lo scrutinio sulla tredicesima rendita AVS del 3 marzo 2024.

Nel settembre dello scorso anno, il Governo ha rivisto al ribasso di 2,5 miliardi di franchi le proiezioni sulle uscite dell’assicurazione vecchiaia e superstiti per il 2033, portandole a 69 miliardi di franchi. Nella versione iniziale si era avanzata la cifra di 71,5 miliardi.

Nel frattempo, l’UFAS ha già attuato molte delle raccomandazioni contenute nel rapporto, ha precisato oggi il DFI. Inoltre, saranno adottate ulteriori misure per soddisfare le richieste della politica e dell’opinione pubblica.

Chiesto annullamento votazione

Le proiezioni errate sull’AVS hanno avuto anche ripercussioni legali. I Verdi e le donne del PS hanno chiesto al Tribunale federale (TF) di annullare la votazione sull’età pensionabile delle donne. In dicembre, tuttavia, il TF ha respinto all’unanimità i loro ricorsi. I giudici losannesi hanno sostenuto che le conseguenze giuridiche di un annullamento non erano prevedibili.

La controversia sulle cifre dell’AVS ha portato anche a un cambio ai vertici all’UFAS: nell’ottobre dello scorso anno, il direttore dell’Ufficio federale Stéphane Rossini ha annunciato le sue dimissioni per la fine di giugno 2025.

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR