La televisione svizzera per l’Italia

Errore di calcolo AVS, scagionato l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali

Elisabeth Baume-Schneider
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. Keystone-SDA

I collaboratori dell'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) non hanno violato il loro obbligo di diligenza nel calcolare le prospettive finanziarie dell'AVS. E le cifre sovrastimate non si basavano su un errore di calcolo.

A queste conclusioni giunge l’inchiesta amministrativa pubblicata venerdì dal Dipartimento federale dell’interno (DFI), guidato dalla ministra Elisabeth Baume-Schneider.

Stando al rapporto finale, affidato allo studio legale Bratschi, il programma di calcolo utilizzato dall’UFAS conteneva due formule matematicamente non sufficientemente supportate e documentate, che hanno portato a spese AVS inverosimilmente elevate a lungo termine. Tuttavia non v’è stato un vero e proprio errore di calcolo.

Il rapporto afferma che il personale dell’Ufficio federale non può essere accusato di aver violato il suo obbligo di adeguata verifica. Inoltre, l’UFAS non ha informato del problema in ritardo o prematuramente.

Lo studio legale aveva già presentato la sua analisi a novembre. Il rapporto finale conferma ora le informazioni fornite dal DFI lo scorso dicembre. Secondo il documento, i problemi includono una documentazione inesatta o incompleta del programma di calcolo e la mancanza di risorse.

Voto su età pensionabile donne ancora valido

Nei documenti per la votazione sull’ultima revisione dell’AVS e quindi sull’innalzamento dell’età pensionabile delle donne nel settembre 2022, era stata menzionata una previsione eccessivamente pessimistica per il finanziamento dell’AVS. Ciò era stato riportato anche nell’opuscolo sulle spiegazioni di voto del Consiglio federale per lo scrutinio sulla tredicesima rendita AVS del 3 marzo 2024.

Nel settembre dello scorso anno, il Governo ha rivisto al ribasso di 2,5 miliardi di franchi le proiezioni sulle uscite dell’assicurazione vecchiaia e superstiti per il 2033, portandole a 69 miliardi di franchi. Nella versione iniziale si era avanzata la cifra di 71,5 miliardi.

Nel frattempo, l’UFAS ha già attuato molte delle raccomandazioni contenute nel rapporto, ha precisato oggi il DFI. Inoltre, saranno adottate ulteriori misure per soddisfare le richieste della politica e dell’opinione pubblica.

Chiesto annullamento votazione

Le proiezioni errate sull’AVS hanno avuto anche ripercussioni legali. I Verdi e le donne del PS hanno chiesto al Tribunale federale (TF) di annullare la votazione sull’età pensionabile delle donne. In dicembre, tuttavia, il TF ha respinto all’unanimità i loro ricorsi. I giudici losannesi hanno sostenuto che le conseguenze giuridiche di un annullamento non erano prevedibili.

La controversia sulle cifre dell’AVS ha portato anche a un cambio ai vertici all’UFAS: nell’ottobre dello scorso anno, il direttore dell’Ufficio federale Stéphane Rossini ha annunciato le sue dimissioni per la fine di giugno 2025.

Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
bodycam su agente

Altri sviluppi

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

Questo contenuto è stato pubblicato al Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Di più Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR