Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Keystone-SDA
La Confederazione, se associata a Erasmus+ dal 2027, dovrà pagare il triplo rispetto a quanto fa ora con la soluzione nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Se sarà associata al programma dell’Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l’attuale soluzione nazionale. Avrà tuttavia accesso a un numero decisamente maggiore di attività.
La Confederazione dovrebbe versare 181,1 milioni di euro (circa 170 milioni di franchi), secondo quanto emerge da documenti della Commissione europea relativi all’accordo tra Berna e Bruxelles. La possibile partecipazione elvetica ai programmi dell’UE dal 2027 era stata ventilata dal consigliere federale Guy Parmelin lo scorso mese di dicembre.
“Il prezzo è alto, ma l’offerta è molto più completa rispetto a una soluzione svizzera”, ha rilevato Olivier Tschopp, direttore di Movetia, l’agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità all’interno del sistema educativo, a sua volta finanziata dalla Confederazione.
Contrariamente all’opinione comune, Erasmus+ non è solo un piano di mobilità per studenti universitari, ma è un programma educativo completo che comprende tutti i livelli di istruzione, ha aggiunto Tschopp. Include anche la formazione professionale, il lavoro giovanile extrascolastico e lo sport.
Soluzione elvetica meno completa
Dopo la sua esclusione nel 2021 dai programmi comunitari, in seguito all’abbandono dei negoziati per un accordo quadro istituzionale, la Svizzera ha cercato soluzioni alternative e attualmente finanzia programmi di mobilità e cooperazione internazionale.
Una portavoce della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha precisato all’agenzia Keystone-ATS che per l’anno in corso la Confederazione spende 54,7 milioni di franchi in questo ambito. La fetta più grande è destinata a Movetia. Il 2% circa della somma va ad altre organizzazioni.
La SEFRI ha anche precisato che le misure sostitutive sono molto più limitate in termini di contenuto rispetto alla gamma di attività che potrebbero essere utilizzate nell’ambito di una piena associazione a Erasmus+. Attualmente la Svizzera ha accesso illimitato solo a uno dei 52 tipi di attività del programma.
La Svizzera può partecipare a un terzo delle attività a determinate condizioni. I restanti due terzi sono assolutamente preclusi. Ciò include la mobilità degli studenti o dei tirocinanti. Questa lacuna è coperta principalmente da Movetia.
L’accordo e la clausola
L’accordo sulla partecipazione della Svizzera ai programmi dell’UE è stato firmato provvisoriamente da entrambe le parti all’inizio di aprile. Da allora è disponibile al pubblico. Fa parte dell’ampio pacchetto di accordi negoziati lo scorso anno tra il Consiglio federale e la Commissione europea. Le altre intese devono ancora essere firmate e ratificate provvisoriamente.
Affinché la Svizzera possa partecipare ai programmi dell’UE dal 2027, la Confederazione deve soddisfare le richieste finanziarie della Commissione europea. A tal fine, il Consiglio federale intende sottoporre al Parlamento la decisione di finanziamento di Erasmus+ nell’ambito del messaggio sul pacchetto complessivo Svizzera-UE, ha aggiunto la SEFRI.
Erasmus+ è in vigore fino alla fine del 2027. In seguito è previsto un nuovo programma dal 2028 al 2034. Affinché la Svizzera possa parteciparvi per l’intera durata, l’accordo negoziato con l’UE deve entrare in vigore prima della fine del 2028, secondo i documenti della Commissione UE. Questo perché l’intesa contiene una clausola di decadenza.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Mobilità universitaria, studenti in piazza per Erasmus
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le organizzazioni giovanili chiedono un intervento deciso di Berna per essere riammessi ai programmi europei di scambio universitario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli atenei svizzeri dovranno rinegoziare con le università europee un centinaio di contratti: dopo la sospensione, da parte dell’Unione europea, del programma di scambi universitari Erasmus, questa è l’unica soluzione percorribile, hanno stabilito ieri i responsabili delle università svizzere e la Segreteria di Stato per la formazione. “Dobbiamo contattare le università-partner una ad una e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.