Navigation

Il Ticino chiuso almeno per un'altra settimana

Dopo aver ricevuto il nullaosta del Governo federale, le autorità ticinesi hanno prolungato fino ad almeno il 5 aprile la chiusura delle attività non essenziali.

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 marzo 2020 minuti
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 28.3.2020)
Cantieri e altre attività non essenziali rimarranno chiusi in Ticino almeno per un'altra settimana. Keystone / Davide Agosta

Il via libera da Berna era giunto venerdì ed è stato formalizzato sabato. La modifica dell'ordinanza federaleLink esterno prevede ora una deroga (valida valida con effetto retroattivo dal 20 marzo) alle misure imposte a livello nazionale per quei cantoni "in cui sussiste un pericolo particolare per la salute della popolazione".

Sulla scia di questa decisione, le autorità ticinesi hanno così confermato sabato la chiusura per un'ulteriore settimana di una serie di attività commerciali e produttive private ritenute non essenziali. Le misure rimarranno in vigore almeno fino al 5 aprile.

Contenuto esterno


Il presidente del Consiglio di Stato ticinese Christian Vitta ha però precisato che singole aziende o settori d'attività "a fronte di evidenti urgenze o indispensabilità tecnica o preminente interesse pubblico" potranno chiedere un'autorizzazione in via eccezionale allo Stato maggiore generale di condotta. "Tutte le attività - si legge nella disposizione - devono svolgersi nel rispetto delle accresciute norme igieniche e di distanza sociale".

+ Nella disposizione la lista delle attivitàLink esterno che possono rimanere aperte senza autorizzazione

 Sindacati e imprenditori hanno espresso soddisfazione per la modifica dell'ordinanza federale, che in particolare, grazie all'effetto retroattivo, permette alle aziende di richiedere il lavoro ridotto e ai dipendenti di ricevere le indennità per la disoccupazione parziale.

Le reazioni:

Contenuto esterno


Durante la conferenza stampa di sabato il responsabile del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi ha dal canto suo lanciato un appello, in particolare ai numerosi svizzeri tedeschi che possiedono una casa secondaria in Ticino, ad evitare di venire a sud delle Alpi. Un appello che il ministro della sanità Alain Berset aveva già rivolto ai confederati venerdì.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?