La televisione svizzera per l’Italia

Elezioni, aumenta l’età media di chi si candida

Cartelloni pubblicitari per le elezioni federali.
Cartelloni pubblicitari per le elezioni federali. © Keystone / Christian Beutler

Sono 5'924 le persone in lizza per un seggio in Parlamento, stabile la quota di donne.

Il numero di candidati e candidate alle elezioni per il Consiglio nazionale del prossimo 22 ottobre ha raggiunto un nuovo record, l’età media è la più elevata da 30 anni a questa parte, mentre la quota di donne sulle liste è stabile, stando alle cifre pubblicate oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Sono in totale 5’924 le persone candidate per uno dei 200 seggi alla Camera del popolo nei venti cantoni in cui si vota con il sistema proporzionale, ovvero il 27% in più rispetto al 2019. Tra loro figurano il 41% di donne, a fronte di un 40,3% quattro anni fa (e del 32,5% nel 1991).

Tra 18 e 88 anni

L’età media di chi si candida è la più elevata dal 1991, ovvero 43,6 anni, contro 41,75 nel 2019 e 40,59 nel 2015. Nel complesso, le candidature più giovani si trovano a sinistra e tra i Verdi. Lo stesso vale per le donne, precisa ancora l’UST.

Se si osservano i dati nel dettaglio, emerge che circa il 30% delle persone candidate ha meno di 30 anni. La più giovane in lizza è l’evangelica zurighese Chiara Haller, che compirà 18 anni proprio il giorno delle elezioni, il 22 ottobre. Una decina le persone di età compresa tra gli 82 e gli 88 anni. Anche il “decano” proviene dal canton Zurigo: si tratta del centrista Max Grünenfelder.

Offensiva centrista

A livello di partiti, l’Alleanza del Centro e i Verdi liberali presentano il numero maggiore di candidature, rispettivamente 1’104 e 839. Cumulate, rappresentano circa un terzo del totale di chi si candida. Il primo partito svizzero, l’Unione di centro (UDC, destra conservatrice), “si accontenta” di 633 candidature, a fronte di 654 per il Partito liberale-radicale (PLR, centro) e 704 per il Partito socialista (PS, centro-sinistra).

Dal canto loro, i piccoli partiti di destra, quali la Lega dei Ticinesi e i Democratici svizzeri, presentano candidati con un’età media superiore ai 50 anni.

Congiunzioni e liste per fascia d’età

Le congiunzioni delle liste rimangono uno strumento molto popolare (80 contro 81 nel 2019), così come le sotto-congiunzioni (passate da 108 a 118). Quest’anno, su un totale di 618 liste depositate, soltanto 25 non hanno operato una congiunzione. Se 30 anni fa si registrava ancora circa un 16% di liste non congiunte, questo valore si è ridotto sempre di più fino ad arrivare al di sotto del 5% nel 2023. Ciò riflette la forte ascesa delle liste parziali dei partiti, congiunte fra di loro, precisa ancora l’UST.

Infine, come già accaduto quattro anni fa, le formazioni politiche scelgono di preferenza liste parziali specifiche per fasce di età (giovani o senior). Queste ultime costituiscono, infatti, quasi la metà di tutte le liste parziali dei partiti. Anche le liste regionali continuano a godere di una grande eco (quasi il 20%). Perdono invece terreno le liste parziali specifiche per sesso. Se in passato erano impiegate da alcuni partiti come strumento di sostegno alle donne, nel 2023 vi sono solo 15 liste parziali di questo tipo.


Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR