Pierre-Yves Maillard è il nuovo presidente dell'Unione sindacale svizzera (USS), la maggiore confederazione sindacale elvetica. Il consigliere di Stato socialista del canton Vaud è stato eletto sabato durante il congresso in svolgimento a Berna e succede a Paul Rechsteiner, che abbandona la carica dopo vent'anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Il 50enne è stato preferito all’altra candidata, la consigliera nazionale sangallese Barbara Gysi. Rechsteiner aveva annunciato in marzo le proprie dimissioni per fine novembre.
Maillard ha ricevuto 115 preferenze su 212 voti totali, superando così di misura la maggioranza assoluta richiesta per venire eletto al primo scrutinio, che era fissata a 107. L’attuale responsabile del Dipartimento della sanità vodese assumerà la guida dell’USS tra maggio e giugno del 2019.
L’USS è la maggiore confederazione sindacale elvetica, contando su 360’000 iscritti. Maillard era sostenuto dai grossi calibri che ne fanno parte: Unia, Syndicom e Sindacato del personale dei trasporti (SEV). Ha assicurato che, in qualità di presidente, non sarà l’uomo di riferimento dell’USS, “la cui forza viene dalla base”.
Consigliere di stato del canton Vaud
Il losannese fa parte del governo cantonale da 14 anni ed è una personalità di spicco in Romandia. Tuttavia, è ben noto anche a livello nazionale per essere stato consigliere nazionale tra il 1999 e il 2004, ma soprattutto per aver mancato all’ultimo l’elezione in Consiglio federale. Nel 2011 fu infatti inserito nel ticket a due proposto al parlamento, ma venne sconfitto da Alain Berset.
Grande sostenitore di una cassa malattia unica, è riuscito a introdurre nel canton Vaud un tetto massimo per i premi dell’assicurazione sanitaria in funzione del reddito. Un successo che lo ha visto battersi per abbassare l’impatto di tale onere sul budget delle famiglie, in particolare quelle con risorse economiche limitate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sindacati, “Aumentate le disparità salariali”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 20 anni (dal 1996 al 2016) i salari in Svizzera sono aumentati ma a beneficiare maggiormente di questa evoluzione sono stati soprattutto i redditi più elevati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Persone di entrambi i sessi lavorano per gran parte della loro vita, ma a parità di competenze e mansioni, si osserva, parte delle donne continua a ottenere un compenso minore degli uomini. Inoltre, sono spesso le donne a garantire la cura della famiglia, della casa e dei malati (lavori non retribuiti il cui valore è stato stimato nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali tra l'1,5 e il 2% per l'anno prossimo. Gli stipendi delle donne devono crescere maggiormente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In particolare, alcuni dimostranti avrebbero lanciato sostanze colorate contro i muri del consolato e scritto “Erdogan deve morire” sulle case vicine. Non si sa chi abbia compiuto il gesto ma la polizia tende a credere si sia trattato di un’azione dei black bloc. Forze dell’ordine che sono intervenute per tentare di proteggere la sede consolare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’USS, in occasione della tradizionale conferenza stampa di inizio anno, ha definito come “inquietante” la situazione economica svizzera. Il prodotto interno lordo (PIL) è stagnante e la disoccupazione aumenta, sostiene l’organizzazione. Secondo l’USS, nell’ambito delle assicurazioni malattie, nessuno dovrebbe pagare premi superiori al 10% del salario netto. L’ideale sarebbe un carico attorno all’8%. Più a…
Unione Sindacale Svizzera: “Paghe più consistenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione sindacale svizzera (USS) rivendica per il 2017 aumenti salariali fino all’1,5%, di cui 0,5 punti quale compensazione per il previsto rincaro. In una conferenza stampa mercoledì a Berna, l’organizzazione ha sottolineato che l’economia gode di buona salute: buste paga più consistenti sono quindi possibili, oltre che meritate. L’aumento dei premi di cassa malati giustifica…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Svizzera negli ultimi 20 anni ha perso la bussola sociale. È tempo di porre fine a queste derive”, ha esordito in una conferenza stampa a Berna il presidente dell’USS e consigliere agli Stati Paul Rechsteiner (PS/SG), presentando due rapporti dell’organizzazione sindacale. Secondo l’ultimo studio dell’Unione sindacale svizzera sono in particolare i lavoratori con apprendistato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.