La televisione svizzera per l’Italia

E la persona più ricca in Svizzera è…

donna impellicciata con due cani tra le braccia
Il White Turf di Sankt Moritz, una competizione di cavalli, è un appuntamento imprescindibile per il jet set che frequenta la località engadinese. © Keystone / Peter Klaunzer

Dopo 21 anni di dominio incontrastato della famiglia Kamprad, proprietaria della catena di arredamento Ikea, il primo posto nella tradizionale classifica del mensile Bilanz è ora occupato da Gérard Wertheimer, comproprietario della casa di moda francese Chanel.

Il 73enne francese, che vive a Ginevra, si vede attribuire un patrimonio stimato tra i 41 e i 42 miliardi di franchi, 3 miliardi in più del 2022, quando era ancora al secondo posto. Nel frattempo, Peter, Jonas e Mathias Kamprad, i figli del fondatore di Ikea Ingvar Kamprad, deceduto nel 2018, vedono il valore dei loro attivi precipitare da oltre 50 miliardi a soli 13-14 miliardi. Il motivo di questo brusco calo è una rivalutazione della loro situazione patrimoniale: secondo il periodico zurigheseCollegamento esterno, da venerdì in edicola, gran parte del capitale risulta infatti custodito in una fondazione a cui la famiglia non ha accesso.

Contenuto esterno

Patrimonio globale in leggero calo

Complessivamente, gli averi dei 300 svizzeri più ricchi presi in considerazione dalla graduatoria è sceso da 821 miliardi di franchi dell’anno scorso a 795 miliardi di franchi nel 2023. Questa contrazione, pari a poco più del 3%, è la seconda consecutiva, dopo 13 anni consecutivi di crescita.

Le famiglie Oeri, Hoffmann e Duschmalé hanno ad esempio perso molto terreno: il patrimonio degli eredi Roche si è ridotto di 4 miliardi, passando a 26-27 miliardi, a causa della perdita di valore in borsa della relativa azienda farmaceutica (il titolo di riferimento è sceso finora del 18% nel 2022). Malgrado ciò le famiglie legate a Roche vengono poste al secondo posto della classifica.

In terza posizione figura Klaus-Michael Kühne (24-25 miliardi), che ha potuto approfittare dell’aumento di corso dell’azione di Kühne+Nagel, colosso svittese della logistica da lui fondato. Seguono la famiglia libanese-brasiliana Safra (che nel 2011 ha rilevato la banca Sarasin) con 22-23 miliardi, la famiglia di origini italiane Aponte (compagnia di navigazione MSC, la più grande flotta di navi container) con 18-19 miliardi, la famiglia Bertarelli, pure di origini italiane, con 16 miliardi, Andrei Melnichenko (nato in Bielorussia risiede ora a St. Moritz, ha fondato Eurochem, gigante dei fertilizzanti) con 16 miliardi, Jorge Lemann (partecipazioni in Burger King e Heinz), con 15-16 miliardi, nonché la famiglia Blocher (EMS-Chemie, Dottikon ES) con 14-15 miliardi. Chiudono la top ten i già citati fratelli Kamprad.

Contenuto esterno

Diciannove new entry

Nella lista dei 300 sono entrati quest’anno 19 nuovi ricchi. Tra questi i presidenti dei consigli di amministrazione di Partners Group Steffen Meister (patrimonio stimato a 350-400 milioni) e di UBS Colm Kelleher (150-200 milioni). Può contare sulla stessa ricchezza anche l’amministratore delegato di UBS Sergio Ermotti, che era però già in classifica dal 2019. Cinque dei nuovi entrati giungono dalla Norvegia, sulla scia dell’inasprimento della pressione fiscale nel paese nordico.

La classifica di Bilanz esiste dal 1989: inizialmente erano elencate le 100 personalità più ricche, ma più tardi il numero delle persone e famiglie sotto osservazione è passato a 300. Nel primo anno preso in esame, gli allora 100 più facoltosi abitanti del paese avevano 66 miliardi, pari a 0,7 miliardi a testa. La concentrazione di denaro ha fatto sì che oggi i due più ricchi abbiano da soli beni superiori a quanto avessero nell’anno della caduta del muro di Berlino tutti e 100 gli allora più facoltosi abitanti della Confederazione.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR