Dopo 21 anni di dominio incontrastato della famiglia Kamprad, proprietaria della catena di arredamento Ikea, il primo posto nella tradizionale classifica del mensile Bilanz è ora occupato da Gérard Wertheimer, comproprietario della casa di moda francese Chanel.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il 73enne francese, che vive a Ginevra, si vede attribuire un patrimonio stimato tra i 41 e i 42 miliardi di franchi, 3 miliardi in più del 2022, quando era ancora al secondo posto. Nel frattempo, Peter, Jonas e Mathias Kamprad, i figli del fondatore di Ikea Ingvar Kamprad, deceduto nel 2018, vedono il valore dei loro attivi precipitare da oltre 50 miliardi a soli 13-14 miliardi. Il motivo di questo brusco calo è una rivalutazione della loro situazione patrimoniale: secondo il periodico zurigheseCollegamento esterno, da venerdì in edicola, gran parte del capitale risulta infatti custodito in una fondazione a cui la famiglia non ha accesso.
Contenuto esterno
Patrimonio globale in leggero calo
Complessivamente, gli averi dei 300 svizzeri più ricchi presi in considerazione dalla graduatoria è sceso da 821 miliardi di franchi dell’anno scorso a 795 miliardi di franchi nel 2023. Questa contrazione, pari a poco più del 3%, è la seconda consecutiva, dopo 13 anni consecutivi di crescita.
Le famiglie Oeri, Hoffmann e Duschmalé hanno ad esempio perso molto terreno: il patrimonio degli eredi Roche si è ridotto di 4 miliardi, passando a 26-27 miliardi, a causa della perdita di valore in borsa della relativa azienda farmaceutica (il titolo di riferimento è sceso finora del 18% nel 2022). Malgrado ciò le famiglie legate a Roche vengono poste al secondo posto della classifica.
In terza posizione figura Klaus-Michael Kühne (24-25 miliardi), che ha potuto approfittare dell’aumento di corso dell’azione di Kühne+Nagel, colosso svittese della logistica da lui fondato. Seguono la famiglia libanese-brasiliana Safra (che nel 2011 ha rilevato la banca Sarasin) con 22-23 miliardi, la famiglia di origini italiane Aponte (compagnia di navigazione MSC, la più grande flotta di navi container) con 18-19 miliardi, la famiglia Bertarelli, pure di origini italiane, con 16 miliardi, Andrei Melnichenko (nato in Bielorussia risiede ora a St. Moritz, ha fondato Eurochem, gigante dei fertilizzanti) con 16 miliardi, Jorge Lemann (partecipazioni in Burger King e Heinz), con 15-16 miliardi, nonché la famiglia Blocher (EMS-Chemie, Dottikon ES) con 14-15 miliardi. Chiudono la top ten i già citati fratelli Kamprad.
Contenuto esterno
Diciannove new entry
Nella lista dei 300 sono entrati quest’anno 19 nuovi ricchi. Tra questi i presidenti dei consigli di amministrazione di Partners Group Steffen Meister (patrimonio stimato a 350-400 milioni) e di UBS Colm Kelleher (150-200 milioni). Può contare sulla stessa ricchezza anche l’amministratore delegato di UBS Sergio Ermotti, che era però già in classifica dal 2019. Cinque dei nuovi entrati giungono dalla Norvegia, sulla scia dell’inasprimento della pressione fiscale nel paese nordico.
La classifica di Bilanz esiste dal 1989: inizialmente erano elencate le 100 personalità più ricche, ma più tardi il numero delle persone e famiglie sotto osservazione è passato a 300. Nel primo anno preso in esame, gli allora 100 più facoltosi abitanti del paese avevano 66 miliardi, pari a 0,7 miliardi a testa. La concentrazione di denaro ha fatto sì che oggi i due più ricchi abbiano da soli beni superiori a quanto avessero nell’anno della caduta del muro di Berlino tutti e 100 gli allora più facoltosi abitanti della Confederazione.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco chi sono i Paperoni che vivono in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta da 13 anni, nel 2022 il patrimonio delle 300 persone più ricche in Svizzera è leggermente diminuito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.