Economiesuisse mette in guardia da norme troppo severe per UBS
Keystone-SDA
Economiesuisse chiede un "senso della misura" nella regolamentazione bancaria: UBS non dovrebbe essere gravata da norme che la pongono in una posizione di svantaggio a livello mondiale. La Svizzera deve inoltre essere più attiva di fronte alle sfide poste dagli USA.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
L’obiettivo dei nuovi requisiti per le banche d’importanza sistemica deve essere quello di ottenere una piazza finanziaria competitiva e stabile, ha annunciato martedì la federazione delle imprese elvetiche in occasione della sua conferenza stampa annuale a Berna. “La Svizzera ha bisogno di un’UBS forte”, ha rilevato il presidente di economiesuisse Christoph Mäder.
L’economia d’esportazione dipende da una banca globale ben interconnessa a livello internazionale, in grado di accompagnare, finanziare e sostenere le sue attività all’estero, è stato precisato. “È nell’interesse di tutti che UBS sia competitiva”.
Tuttavia, ciò non significa che la regolamentazione bancaria esistente non debba essere rivista. “L’importante è che si faccia la cosa giusta e che si agisca laddove è effettivamente necessario”, ha osservato Mäder. Il presidente di economiesuisse ha sottolineato, ad esempio, alcuni problemi evidenziati dal rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Credit Suisse, ovvero una gestione inadeguata, un uso parziale degli strumenti di vigilanza a disposizione della FINMA e un’insufficiente collaborazione tra le autorità.
Svizzera più attiva di fronte alle sfide USA
Secondo Mäder, di fronte alle sfide poste dagli Stati Uniti, la Svizzera deve inoltre portare avanti importanti riforme economiche. Alla luce dei segnali lanciati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la federazione delle imprese svizzere esorta il Paese a rendersi più attrattivo.
“Dobbiamo superare i blocchi e gli interessi di parte. Garantire il benessere e la sicurezza oggi richiede un senso civico e decisioni coraggiose”, ha sottolineato Mäder. “Più competitività, più sicurezza, più cooperazione. Questa deve essere la rotta per l’Europa e la Svizzera nei prossimi anni”, ha aggiunto il presidente di economiesuisse.
Inoltre, il budget della Confederazione deve poggiare su basi solide a lungo termine, poiché solo in questo modo è possibile creare il margine di manovra necessario per investire nella sicurezza e nella difesa. A questo proposito, il mondo economico sostiene il programma di sgravi del Consiglio federale, che dovrebbe essere mantenuto nella sua forma attuale. Tutti i settori devono dare il loro contributo.
Contenuto esterno
Consolidare percorso bilaterale
Sarà inoltre necessario un fronte unito per consolidare il percorso bilaterale. Sulla base delle informazioni finora disponibili, il mondo economico valuta positivamente il pacchetto di accordi negoziati con l’UE, che consentiranno di consolidare l’accesso al mercato europeo a lungo termine, ha dichiarato ancora ai media Mäder.
Tuttavia, la valutazione finale degli accordi dipenderà dalle proposte concrete di attuazione a livello nazionale. In ogni caso, la flessibilità del mercato del lavoro non sarà negoziabile, secondo il presidente di economiesuisse.
I programmi di cooperazione in settori specifici, come la ricerca e lo sviluppo, attraverso il programma Orizzonte Europa, sono estremamente positivi agli occhi di economiesuisse. La federazione si rallegra inoltre del fatto che sia stato possibile inserire una clausola di salvaguardia nell’accordo sulla libera circolazione delle persone.
“No” a iniziativa per responsabilità imprese
Infine, economiesuisse si è espressa contro l’iniziativa per la responsabilità ambientale lanciata dai Giovani Verdi, su cui gli svizzeri saranno chiamati a votare domenica.
L’accettazione porterebbe a un aumento dei prezzi, a divieti di consumo e un quadro normativo più restrittivo, ha messo in guardia la federazione delle imprese elvetiche.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.
Il Governo elvetico vuole rafforzare la lotta contro AIDS, malaria e tubercolosi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera vuole contribuire a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili.
La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.
“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.
Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.
Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".
Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Economiesuisse: “L’instabilità del mondo mette la Svizzera alla prova”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I mercati mondiali instabili mettono alla prova anche l'economia svizzera e la situazione non cambierà nei mesi a venire: è l'analisi di Economiesuisse, che prevede una crescita leggermente inferiore al suo potenziale.
Economiesuisse: “servono garanzie nei rapporti con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento degli accordi bilaterali con l’Europa e l’attuazione della terza riforma della fiscalità delle aziende sono le priorità di Economiesuisse per quest’anno. La Federazione delle imprese svizzere ribadisce in particolare il suo sostegno alla clausola di salvaguardia proposta dal Consiglio federale per regolare l’immigrazione.
Economiesuisse: “servono garanzie nei rapporti con l’UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento degli accordi bilaterali con l’Europa e l’attuazione della terza riforma della fiscalità delle aziende sono le priorità di Economiesuisse per quest’anno. La Federazione delle imprese svizzere ribadisce in particolare il suo sostegno alla clausola di salvaguardia proposta dal Consiglio federale per regolare l’immigrazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.