La televisione svizzera per l’Italia

L’incertezza frena l’economia, Economiesuisse prevede una crescita dell’1,1% nel 2025

uomo al lavoro
Atteso un aumento della disoccupazione. Keystone-SDA

Economiesuisse corregge al ribasso le previsioni sulla crescita svizzera: il prodotto interno lordo salirà quest'anno dell'1,1%, a fronte dell'1,4% pronosticato in dicembre. Per il 2025 viene avanzata una prima stima: 1,4%. La disoccupazione è attesa in aumento.

“L’erratica politica tariffaria degli Stati Uniti sta causando grande incertezza sui mercati globali”, afferma la federazione delle imprese elvetiche in un comunicato odierno. E questo avviene in un momento in cui le tensioni geopolitiche – la guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente e il prolungato conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina – sono già molto marcate.

L’incertezza riguarda tutti gli esportatori, perché in genere necessitano beni intermedi da diversi paesi: le piccole e medie imprese (PMI), in particolare, possono trovarsi in difficoltà a causa di questa situazione. La mancanza di certezze ha un effetto particolarmente marcato sull’andamento degli affari nel settore dei beni di investimento: i clienti annullano gli acquisti di macchinari e impianti o li rinviano a tempo indeterminato. Ciò si ripercuote direttamente sul volume degli ordini delle società svizzere, con una conseguente riduzione, in alcuni casi drammatica, del loro carico di lavoro.

La debolezza della domanda riguarda tutte le principali regioni del mondo, constatano gli esperti di Economiesuisse. Mentre gli Stati Uniti abdicano alla loro funzione di motore di crescita dell’economia globale, l’economia europea arranca. La Germania, in particolar modo, fatica a ritrovare slancio, anche perché la sua economia, come quella della Confederazione, produce molti beni di investimento. A ciò si aggiunge la debole crescita dell’industria automobilistica, fondamentale per l’economia nel suo complesso. Da parte sua la Cina continua a risentire della crisi immobiliare e della debolezza dei consumi.

Il primo trimestre 2025 sorprendentemente positivo sul fronte dei ricavi aziendali nasconde l’entità dell’attuale calo della domanda, mette in guardia l’organizzazione. Nei primi tre mesi dell’anno è stato possibile evadere gli ordini ricevuti in precedenza e i clienti hanno riempito i magazzini in previsione di un aumento dei dazi doganali. Dopo questa ripresa si registrerà un netto rallentamento e le esportazioni subiranno un calo.

I rami orientati al mercato interno presenteranno invece uno sviluppo stabile. Mancano tuttavia impulsi positivi: la crescita dell’occupazione si sta indebolendo, il numero di posti vacanti è in leggero aumento e l’immigrazione è in lieve calo. Il tasso di disoccupazione cresce moderatamente e quest’anno si attesterà intorno al 3,0%, per salire al 3,1% nel 2026. In netta progressione è il numero di persone in lavoro ridotto. In generale a crescere sono i settori statali e parastatali: sanità, istruzione e amministrazione pubblica.

Altri sviluppi

L’inflazione è prossima allo zero: malgrado ciò Economiesuisse ritiene che la BNS rinuncerà il più a lungo possibile a ricorrere ai tassi di interesse negativi, a causa dei loro effetti distorsivi. È tuttavia prevedibile un ulteriore intervento sui tassi nel corso dell’anno. Il rincaro potrebbe anche scivolare temporaneamente in territorio negativo, senza comportare gravi svantaggi economici, sostengono gli specialisti dell’associazione. L’inflazione viene vista in media allo 0,3% nel 2025 e allo 0,8% nel 2026.

Quali i rischi per le imprese? Il 25% dei partecipanti a un sondaggio promosso dall’organizzazione cita i dazi doganali, il 24% l’incertezza, il 21% la debolezza della domanda, il 15% l’eccessiva regolamentazione e burocrazia, il 13% le tensioni geopolitiche e un altro 13% il tasso di cambio.

Economiesuisse è un’entità che comprende 100 associazioni di categoria, 20 camere di commercio cantonali, nonché diverse aziende individuali. Afferma di rappresentare 100’000 imprese di ogni dimensione, che hanno un organico complessivo di 2 milioni di dipendenti in Svizzera, e si prefigge l’obiettivo di costruire ponti tra ambienti economici, politica e società. È nata nel settembre 2000 a Losanna dalla fusione tra l’Unione svizzera del commercio e dell’industria (USCI), nota anche come Vorort, e la Società per il promovimento dell’economia svizzera (PROEC). L’associazione ha sede a Zurigo e dispone anche di uffici a Ginevra, Berna, Lugano e Bruxelles.

Attualità

schermata laptop con lista dei paesi e percentuali di dazi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.

Di più Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
logo Travail.Suisse

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni.

Di più Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026
passanti su una strada di ginevra

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Fare volontariato migliora il proprio benessere

Questo contenuto è stato pubblicato al Fare volontariato può avere conseguenze positive sulla salute mentale. Chi si impegna per gli altri rafforza infatti anche sé stesso. È quanto emerge da un sondaggio svolto in Svizzera, Germania e Austria.

Di più Fare volontariato migliora il proprio benessere
schermta smartphone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Twint conta oltre 6 milioni di utenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il sistema di pagamento digitale Twint contava oltre 6 milioni di utenti alla fine del primo semestre dell'anno. Questi hanno effettuato 773 milioni di transazioni nel 2024, con un aumento del 31% rispetto all'anno precedente.

Di più Twint conta oltre 6 milioni di utenti
logo polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre giovani cittadini francesi hanno tentato di svaligiare un'armeria ieri mattina presto a Yverdon-les-Bains (VD). Sono stati arrestati dopo un inseguimento durante il quale un agente ha sparato contro il loro veicolo. Nessuno è rimasto ferito.

Di più Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud
scuola di coira

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure

Questo contenuto è stato pubblicato al Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.

Di più Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure
frame della pubblicità: un uomo si fa gli occhi a mandorla

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.

Di più Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
zelensky

Altri sviluppi

Qui Mondo

Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.

Di più Grande attesa per il vertice tra Zelensky e Trump
donald trump mostra un cartellone con i dazi di diversi paesi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi

Questo contenuto è stato pubblicato al Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.

Di più Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR