Economiesuisse: dopo la pausa sui dazi decisa da Trump resta l’incertezza per le imprese
Jan Atteslander, responsabile degli affari economici esterni di Economiesuisse.
Keystone-SDA
Nonostante la pausa di 90 giorni sui dazi doganali decisa ieri sera dal presidente americano Donald Trump, permane l'incertezza per le imprese svizzere. I dazi doganali del 10% sulle esportazioni elvetiche sono ancora elevati, secondo Economiesuisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Anche le tariffe provvisoriamente ridotte sono “ingiustificate” nel caso della Svizzera, ha dichiarato giovedì mattina alla Radiotelevisione della Svizzera tedesca SRF Jan Atteslander, responsabile degli affari economici esterni di Economiesuisse. Nel complesso, però, questa inversione di tendenza è una buona notizia per l’economia elvetica, ha continuato, ricordando i dazi doganali del 31% a cui erano soggetti in precedenza i prodotti svizzeri negli Stati Uniti.
Le aziende elvetiche stanno ora analizzando le conseguenze dei dazi statunitensi del 10%, ha aggiunto. Inoltre, le imprese stanno già “guardando avanti”, ha detto ancora Atteslander.
I dazi del 10% sui prodotti importati negli Stati Uniti saranno applicati provvisoriamente per 90 giorni, il che dà tempo alla diplomazia, ha sottolineato Atteslander. La Federazione delle imprese svizzere si aspetta che il Consiglio federale faccia ciò che ha fatto “molto bene” negli ultimi giorni: “mantenere il sangue freddo, agire con determinazione e rimanere in contatto con gli Stati Uniti”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Dazi americani, per la stampa svizzera gli Stati Uniti vanno verso l’inflazione e la recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stampa elvetica ammonisce Trump: l'effetto principale di dazi a lungo termine potrebbe essere un aumento dell'inflazione negli Stati Uniti e una possibile recessione economica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ancora troppo presto per valutare l'impatto di eventuali dazi statunitensi sui medicinali svizzeri: lo sostiene la direttrice della Seco Helene Budliger Artieda in un'intervista apparsa oggi sui giornali di lingua tedesca del gruppo Tamedia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.