E se i banchieri fossero costretti a rimborsare i bonus?
Malgrado il tracollo, molti manager di Credit Suisse hanno intascato bonus consistenti.
Keystone / Steffen Schmidt
Marlene Amstad, presidente dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma), ha dichiarato alla Schweiz am Wochenende di essere aperta all'idea di un regolamento che imponga ai banchieri di rimborsare i bonus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“La questione è sul tavolo e deve essere discussa ora”, ha specificato la Amstad, sottolineando però che la Finma non può arrogarsi questa competenza, ma che spetta al parlamento fare il primo passo.
L’economista, alla guida dell’autorità di regolamentazione finanziaria dal 2021, ha anche suggerito che i bonus e le altre remunerazioni variabili dovrebbero essere più strettamente legate ai risultati commerciali delle banche e alla loro capacità di gestire il rischio a lungo termine.
Amstad ha poi deplorato il fatto che la legge vieti alla Finma di comunicare molte delle misure adottate, rendendole così invisibili al grande pubblico. “Abbiamo i denti e li usiamo, ma dovremmo anche essere in grado di mostrarli”, ha aggiunto, sottolineando che la Svizzera è un’eccezione in questo senso a livello internazionale.
Frattanto, come chiesto da più parti, politici e rappresentanti del settore bancario sono al lavoro per attribuire alla Finma più mezzi per agire, specie alla luce del tracollo di Credit Suisse e del salvataggio operato grazie all’acquisizione da parte di UBS. L’auspicio è di evitare crisi future.
Fra le competenze che la Finma vorrebbe volersi attribuire figura la possibilità di imporre multe e l’introduzione a livello normativo di un regime speciale per manager e consigli di amministrazione affinché in futuro la responsabilità dei dirigenti di alto livello sia definita in modo più ampio.
La Finma non ha mancato di criticare la politica dei bonus in seno al Credit Suisse in un rapporto pubblicato dopo l’acquisizione. L’autorità di vigilanza ha osservato che i dirigenti avevano beneficiato di remunerazioni elevate anche negli anni di magra per l’istituto. Gli “obiettivi non finanziari”, come il comportamento dei dirigenti, non hanno svolto alcun ruolo nel calcolo dei bonus finché i manager facevano guadagnare la banca.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La FINMA denuncia i “ripetuti scandali e gli errori” di gestione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato martedì il suo rapporto sulla crisi che ha travolto la banca svizzera.
UBS in perdita ma l’integrazione di Credit Suisse funziona
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso in perdita il terzo trimestre a causa dei costi dell’integrazione di Credit Suisse. Tagliati altri 4'000 posti di lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.