E se i banchieri fossero costretti a rimborsare i bonus?
Malgrado il tracollo, molti manager di Credit Suisse hanno intascato bonus consistenti.
Keystone / Steffen Schmidt
Marlene Amstad, presidente dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma), ha dichiarato alla Schweiz am Wochenende di essere aperta all'idea di un regolamento che imponga ai banchieri di rimborsare i bonus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“La questione è sul tavolo e deve essere discussa ora”, ha specificato la Amstad, sottolineando però che la Finma non può arrogarsi questa competenza, ma che spetta al parlamento fare il primo passo.
L’economista, alla guida dell’autorità di regolamentazione finanziaria dal 2021, ha anche suggerito che i bonus e le altre remunerazioni variabili dovrebbero essere più strettamente legate ai risultati commerciali delle banche e alla loro capacità di gestire il rischio a lungo termine.
Amstad ha poi deplorato il fatto che la legge vieti alla Finma di comunicare molte delle misure adottate, rendendole così invisibili al grande pubblico. “Abbiamo i denti e li usiamo, ma dovremmo anche essere in grado di mostrarli”, ha aggiunto, sottolineando che la Svizzera è un’eccezione in questo senso a livello internazionale.
Frattanto, come chiesto da più parti, politici e rappresentanti del settore bancario sono al lavoro per attribuire alla Finma più mezzi per agire, specie alla luce del tracollo di Credit Suisse e del salvataggio operato grazie all’acquisizione da parte di UBS. L’auspicio è di evitare crisi future.
Fra le competenze che la Finma vorrebbe volersi attribuire figura la possibilità di imporre multe e l’introduzione a livello normativo di un regime speciale per manager e consigli di amministrazione affinché in futuro la responsabilità dei dirigenti di alto livello sia definita in modo più ampio.
La Finma non ha mancato di criticare la politica dei bonus in seno al Credit Suisse in un rapporto pubblicato dopo l’acquisizione. L’autorità di vigilanza ha osservato che i dirigenti avevano beneficiato di remunerazioni elevate anche negli anni di magra per l’istituto. Gli “obiettivi non finanziari”, come il comportamento dei dirigenti, non hanno svolto alcun ruolo nel calcolo dei bonus finché i manager facevano guadagnare la banca.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La FINMA denuncia i “ripetuti scandali e gli errori” di gestione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato martedì il suo rapporto sulla crisi che ha travolto la banca svizzera.
UBS in perdita ma l’integrazione di Credit Suisse funziona
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso in perdita il terzo trimestre a causa dei costi dell’integrazione di Credit Suisse. Tagliati altri 4'000 posti di lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.