E se i banchieri fossero costretti a rimborsare i bonus?
Malgrado il tracollo, molti manager di Credit Suisse hanno intascato bonus consistenti.
Keystone / Steffen Schmidt
Marlene Amstad, presidente dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma), ha dichiarato alla Schweiz am Wochenende di essere aperta all'idea di un regolamento che imponga ai banchieri di rimborsare i bonus.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“La questione è sul tavolo e deve essere discussa ora”, ha specificato la Amstad, sottolineando però che la Finma non può arrogarsi questa competenza, ma che spetta al parlamento fare il primo passo.
L’economista, alla guida dell’autorità di regolamentazione finanziaria dal 2021, ha anche suggerito che i bonus e le altre remunerazioni variabili dovrebbero essere più strettamente legate ai risultati commerciali delle banche e alla loro capacità di gestire il rischio a lungo termine.
Amstad ha poi deplorato il fatto che la legge vieti alla Finma di comunicare molte delle misure adottate, rendendole così invisibili al grande pubblico. “Abbiamo i denti e li usiamo, ma dovremmo anche essere in grado di mostrarli”, ha aggiunto, sottolineando che la Svizzera è un’eccezione in questo senso a livello internazionale.
Frattanto, come chiesto da più parti, politici e rappresentanti del settore bancario sono al lavoro per attribuire alla Finma più mezzi per agire, specie alla luce del tracollo di Credit Suisse e del salvataggio operato grazie all’acquisizione da parte di UBS. L’auspicio è di evitare crisi future.
Fra le competenze che la Finma vorrebbe volersi attribuire figura la possibilità di imporre multe e l’introduzione a livello normativo di un regime speciale per manager e consigli di amministrazione affinché in futuro la responsabilità dei dirigenti di alto livello sia definita in modo più ampio.
La Finma non ha mancato di criticare la politica dei bonus in seno al Credit Suisse in un rapporto pubblicato dopo l’acquisizione. L’autorità di vigilanza ha osservato che i dirigenti avevano beneficiato di remunerazioni elevate anche negli anni di magra per l’istituto. Gli “obiettivi non finanziari”, come il comportamento dei dirigenti, non hanno svolto alcun ruolo nel calcolo dei bonus finché i manager facevano guadagnare la banca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La FINMA denuncia i “ripetuti scandali e gli errori” di gestione di Credit Suisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato martedì il suo rapporto sulla crisi che ha travolto la banca svizzera.
UBS in perdita ma l’integrazione di Credit Suisse funziona
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha chiuso in perdita il terzo trimestre a causa dei costi dell’integrazione di Credit Suisse. Tagliati altri 4'000 posti di lavoro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.