Stanche ed esausti: così si sentono due cittadine/i svizzere/i su tre secondo un recente sondaggio della cassa malati CSS. Si tratta però di un miglioramento rispetto agli anni precedenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stanchezza ed esaurimento sono le sensazioni più sentite dai due terzi della popolazione elvetica, stando a un sondaggio pubblicato oggi dalla cassa malati CSS. Solo il 15% valuta invece il proprio stato di salute attuale come molto buono.
Si tratta della percentuale più bassa dall’inizio di questa rilevazione nel marzo del 2020, viene precisato. Secondo l’indagine, il 35% della popolazione si sente malato o comunque non completamente in salute.
Il 68% delle persone intervistate ha dichiarato di essere spesso esausto e stanco, in quella che viene rinominata una sorta di “nuova pandemia”. Il 75% ha inoltre la sensazione di dover essere sempre sano/a e produttivo/a e ciò si riflette in un persistente esaurimento. Di conseguenza, sono in aumento anche le persone che sperimentano un burnout.
Secondo i risultati dello studio, svizzere e svizzeri si sentono meno in salute rispetto a prima della pandemia di Covid-19. Questo vale in particolare per la stragrande maggioranza dei e delle giovani tra i 18 e i 35 anni: solo un quinto in tale fascia d’età afferma di ritenersi “molto sano” (l’anno scorso erano il 27%).
Ciononostante, la salute mentale della fascia più giovane della popolazione presenta alcuni punti di forza. Al contrario, c’è però una crescente percezione di pressione sul lavoro, che si riversa sulla vita privata.
Lo studio, giunto alla sua quinta edizione, è stato condotto dall’istituto di ricerca Sotomo per conto di CSS lo scorso mese di giugno. Sono state intervistate online 2’456 persone nella Svizzera tedesca, francese e italiana.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il lavoro stressa sempre più i dipendenti, aumenta rischio burnout
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri sono sempre più sotto pressione. Negli ultimi dieci anni la percentuale di persone stressate sul lavoro è aumentata di 5 punti percentuali, raggiungendo il 23%, secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla scuola dell’infanzia ai licei, sono circa 2700 -grossomodo la metà di quelli attivi negli istituti pubblici ticinesi- ad aver partecipato all’inchiestaCollegamento esterno. L’80% si considera in buona salute. Il 20%, invece, accusa frequente affaticamento e ritiene di non poter dare il meglio sul posto di lavoro. “L’affaticamento”, spiega Emanuele Berger, direttore della Divisione della scuolaCollegamento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.