Stanche ed esausti: così si sentono due cittadine/i svizzere/i su tre secondo un recente sondaggio della cassa malati CSS. Si tratta però di un miglioramento rispetto agli anni precedenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stanchezza ed esaurimento sono le sensazioni più sentite dai due terzi della popolazione elvetica, stando a un sondaggio pubblicato oggi dalla cassa malati CSS. Solo il 15% valuta invece il proprio stato di salute attuale come molto buono.
Si tratta della percentuale più bassa dall’inizio di questa rilevazione nel marzo del 2020, viene precisato. Secondo l’indagine, il 35% della popolazione si sente malato o comunque non completamente in salute.
Il 68% delle persone intervistate ha dichiarato di essere spesso esausto e stanco, in quella che viene rinominata una sorta di “nuova pandemia”. Il 75% ha inoltre la sensazione di dover essere sempre sano/a e produttivo/a e ciò si riflette in un persistente esaurimento. Di conseguenza, sono in aumento anche le persone che sperimentano un burnout.
Secondo i risultati dello studio, svizzere e svizzeri si sentono meno in salute rispetto a prima della pandemia di Covid-19. Questo vale in particolare per la stragrande maggioranza dei e delle giovani tra i 18 e i 35 anni: solo un quinto in tale fascia d’età afferma di ritenersi “molto sano” (l’anno scorso erano il 27%).
Ciononostante, la salute mentale della fascia più giovane della popolazione presenta alcuni punti di forza. Al contrario, c’è però una crescente percezione di pressione sul lavoro, che si riversa sulla vita privata.
Lo studio, giunto alla sua quinta edizione, è stato condotto dall’istituto di ricerca Sotomo per conto di CSS lo scorso mese di giugno. Sono state intervistate online 2’456 persone nella Svizzera tedesca, francese e italiana.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il lavoro stressa sempre più i dipendenti, aumenta rischio burnout
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavoratori svizzeri sono sempre più sotto pressione. Negli ultimi dieci anni la percentuale di persone stressate sul lavoro è aumentata di 5 punti percentuali, raggiungendo il 23%, secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla scuola dell’infanzia ai licei, sono circa 2700 -grossomodo la metà di quelli attivi negli istituti pubblici ticinesi- ad aver partecipato all’inchiestaCollegamento esterno. L’80% si considera in buona salute. Il 20%, invece, accusa frequente affaticamento e ritiene di non poter dare il meglio sul posto di lavoro. “L’affaticamento”, spiega Emanuele Berger, direttore della Divisione della scuolaCollegamento…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.