Due persone arrestate per l’atto antisemita a Davos
Il responsabile della giustizia grigionese Peter Peyer ha indicato che non si è trattato di un atto terroristico.
Keystone-SDA
La polizia grigionese ha arrestato due persone richiedenti l’asilo sospettate di aver aggredito un turista britannico, ebreo ortodosso di 19 anni, una settimana fa a Davos. Il giovane era stato picchiato e insultato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’incidente è avvenuto nella notte tra giovedì 22 e venerdì 23 agosto. Poco dopo, la polizia comunale di Davos ha intercettato due sospetti che hanno tentato senza successo di eludere un controllo d’identità. La polizia cantonale è poi intervenuta per arrestarli.
I due uomini, la cui domanda di asilo in Svizzera era stata respinta, alloggiavano in un ostello della regione. Di 24 e 29 anni, sono sospettati di aver commesso due furti nella stessa notte, ha indicato giovedì la polizia grigionese.
In occasione di un incontro con la stampa, il consigliere di Stato grigionese Peter Peyer ha condannato l’atto.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Non è un atto terroristico
Secondo Peyer, responsabile del Dipartimento di giustizia cantonale, lo sfondo antisemita è evidente, ma non ci sono indicazioni di motivazioni terroristiche.
Anche se i due richiedenti asilo provenivano da contesti difficili, il reato non può in alcun modo essere scusato, ha aggiunto il ministro cantonale. “Non tolleriamo che persone che hanno il permesso di soggiornare qui attacchino altre persone, sia per la religione che per il colore della pelle”, ha dichiarato il socialista grigionese.
Il fatto avvenuto nella località turistica grigionese ha suscitato parecchio scalpore. Secondo il Segretario generale della Federazione svizzera delle comunità israelitiche (FSCI), la sicurezza delle persone di fede ebraica è al momento critica ovunque.
Sospetti non possono essere espulsi per ora
I due sospetti rischiano una multa per il loro atto antisemita. Nel frattempo, sono stati rilasciati dalla polizia e devono rimanere nel centro di espulsione.
“Non esistevano le condizioni per la custodia cautelare”, ha spiegato Peyer. Non è possibile nemmeno la detenzione in vista dell’espulsione, poiché i due uomini, la cui nazionalità non è chiara, non possono attualmente essere allontanati dalla Svizzera in assenza di documenti d’identità.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuovo episodio antisemita a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo episodio antisemita si è verificato nella località turistica di Davos, nel canton Grigioni. Un ospite ebreo di 19 anni ha sporto denuncia dopo essere stato picchiato e insultato da due individui.
Ristoratore di Davos condannato per discriminazione razziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gestore del Bergrestaurant Pischa a Davos, nei Grigioni, è stato condannato a una pena pecuniaria sospesa con la condizionale per discriminazione razziale. Si era rifiutato di affittare slittini agli ospiti ebrei.
“Non noleggiamo slitte agli ebrei”: scoppia la polemica a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale dei Grigioni sta indagando sul ristorante Pischa, Davos, che ha affisso una lettera che informa che agli ospiti ebrei non verranno più affittate attrezzature per la neve.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.