Due persone arrestate per l’atto antisemita a Davos
Il responsabile della giustizia grigionese Peter Peyer ha indicato che non si è trattato di un atto terroristico.
Keystone-SDA
La polizia grigionese ha arrestato due persone richiedenti l’asilo sospettate di aver aggredito un turista britannico, ebreo ortodosso di 19 anni, una settimana fa a Davos. Il giovane era stato picchiato e insultato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’incidente è avvenuto nella notte tra giovedì 22 e venerdì 23 agosto. Poco dopo, la polizia comunale di Davos ha intercettato due sospetti che hanno tentato senza successo di eludere un controllo d’identità. La polizia cantonale è poi intervenuta per arrestarli.
I due uomini, la cui domanda di asilo in Svizzera era stata respinta, alloggiavano in un ostello della regione. Di 24 e 29 anni, sono sospettati di aver commesso due furti nella stessa notte, ha indicato giovedì la polizia grigionese.
In occasione di un incontro con la stampa, il consigliere di Stato grigionese Peter Peyer ha condannato l’atto.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Non è un atto terroristico
Secondo Peyer, responsabile del Dipartimento di giustizia cantonale, lo sfondo antisemita è evidente, ma non ci sono indicazioni di motivazioni terroristiche.
Anche se i due richiedenti asilo provenivano da contesti difficili, il reato non può in alcun modo essere scusato, ha aggiunto il ministro cantonale. “Non tolleriamo che persone che hanno il permesso di soggiornare qui attacchino altre persone, sia per la religione che per il colore della pelle”, ha dichiarato il socialista grigionese.
Il fatto avvenuto nella località turistica grigionese ha suscitato parecchio scalpore. Secondo il Segretario generale della Federazione svizzera delle comunità israelitiche (FSCI), la sicurezza delle persone di fede ebraica è al momento critica ovunque.
Sospetti non possono essere espulsi per ora
I due sospetti rischiano una multa per il loro atto antisemita. Nel frattempo, sono stati rilasciati dalla polizia e devono rimanere nel centro di espulsione.
“Non esistevano le condizioni per la custodia cautelare”, ha spiegato Peyer. Non è possibile nemmeno la detenzione in vista dell’espulsione, poiché i due uomini, la cui nazionalità non è chiara, non possono attualmente essere allontanati dalla Svizzera in assenza di documenti d’identità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nuovo episodio antisemita a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo episodio antisemita si è verificato nella località turistica di Davos, nel canton Grigioni. Un ospite ebreo di 19 anni ha sporto denuncia dopo essere stato picchiato e insultato da due individui.
Ristoratore di Davos condannato per discriminazione razziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gestore del Bergrestaurant Pischa a Davos, nei Grigioni, è stato condannato a una pena pecuniaria sospesa con la condizionale per discriminazione razziale. Si era rifiutato di affittare slittini agli ospiti ebrei.
“Non noleggiamo slitte agli ebrei”: scoppia la polemica a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale dei Grigioni sta indagando sul ristorante Pischa, Davos, che ha affisso una lettera che informa che agli ospiti ebrei non verranno più affittate attrezzature per la neve.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.