La televisione svizzera per l’Italia

La scelta dell’albero di Natale

Un abete con le luci ai piedi del Cervino.
C'è anche chi opta per un abete nella natura... Keystone / Martin Ruetschi

Mancano meno di due settimane a Natale e il tradizionale albero fa già bella mostra di sé nella grande maggioranza delle abitazioni. Un simbolo delle festività, a cui gli svizzeri restano sempre affezionati. Ad attestare questo dato, le cifre: ogni anno, infatti, sono oltre un milione e mezzo gli alberi che vengono acquistati.

Sì, ma quali alberi? A incidere sulla scelta è sempre più la sensibilità per l’impatto ambientale. Lo indica il fatto che l’albero sintetico, destinato a restare nelle case per anni, è sempre più richiesto: i negozi e le rivendite online segnalano infatti un aumento del 30% rispetto al 2021. “I clienti fanno sempre più attenzione al clima; sono entrati nella prospettiva del consumo sostenibile”, osserva in proposito Evelyne Gallas, responsabile di un negozio di articoli domestici a Conthey, in Vallese. “Ce l’ho da più di 15 anni, e ha ancora tutti i suoi aghi”, sottolinea quindi una cliente di questa rivendita.

Mantenere l’albero sintetico in buono stato, e a lungo, è però la condizione imprescindibile per un bilancio ambientale positivo. “Se si vuole tener conto davvero dell’impatto sul clima, l’albero sintetico va bene solo se lo si tiene per più di 5 anni”, spiega Laurianne Altwegg della Federazione romanda dei consumatori (FRC), precisando che se si considera il bilancio ecologico “il peggiore è l’abete importato, in particolare dalla Danimarca”.

Contenuto esterno

Una clientela sempre più numerosa chiede quindi alberi di produzione indigena. Ben lo sanno i lavoratori di un punto vendita in Vallese, che cerca di aumentare l’offerta di abeti locali. Quest’anno ben 7 su 10 provengono da vivai della Romandia. “Questi alberi hanno tre vite: con la prima danno lavoro, con la seconda danno gioia e con la terza forniscono composto, calore o elettricità”, commenta Olivier Bourdin, direttore dell’azienda forestale Cône de Thyon.

Presso lo stesso fornitore, si sta poi affermando una particolare tendenza: noleggiare un abete locale, da tenere per il periodo delle festività, per poi restituirlo alla rivendita. Che dire di questa opzione? “Alcuni sono troppo sfruttati, troppo secchi… Ma il 70-80% sono ripiantati in terra per riprendere vigore”, rileva Fabien Lafarge, responsabile per la comunicazione di Migros in Vallese, precisando che “ci possono volere 2 o 3 anni” in un vivaio.

I più attenti all’impatto ecologico produrranno allora da sé il proprio albero, o ne decoreranno uno nel bosco. Anche questa rappresenta una nuova tendenza.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR